Sei in: Prodotti: Corso Rspp Datore Di Lavoro:

Corso RSPP datore di lavoro

0

Richiedi info
Descrizione
Corso Formazione Datore Di Lavoro Quale R.S.P.P.

Corso RSPP datore di lavoro

Normativa: L'art. 34 comma 2 del D. Lgs. 81/2008 prevede la possibilità che il Datore di lavoro svolga direttamente la funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. I contenuti minimi del corso di formazione sono previsti all’art. 2 del D.M. 16 gennaio 1997.

Descrizione: Il corso, oltre a rispondere pienamente ai contenuti previsti dal D.M. 16 gennaio 1997, tiene conto delle modifiche e delle innovazioni contenute nel D.Lgs. 81/2008. Il corsosi svolge in modalità on-line con il sistema della Formazione a Distanza. Per garantire una corretta applicazione della normativa in vigore, il sistema prevede delle procedure finalizzate alla verifica della fruizione dei corsi, in particolare al termine di ogni lezione è richiesto il superamento di un test, che consisterà in alcuni quiz a risposta multipla sulle tematiche affrontate nelle lezioni. Gli attestati di partecipazione riporteranno il logo di CONFIMPRESA - Confederazione Italiana della Piccola Media Impresa e dell'Artigianato e A.N.Fo.P. - Associazione Nazionale Formatori Professionisti.

Il corso offre un percorso didattico basato da contributi multimediali integrati (videolezioni, filmati e documenti).

Ore: 16

Contenuti:

I contenuti della formazione dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione sono i seguenti:

L’approccio a l l a Prevenzione a tt raverso i l D.Lgs. 81 / 08 per un percorso d i miglioramento della sicurezza e d e l l a sa l ute dei l av oratori.

ü La filosofia del D . L gs. 81/ 08 in riferimento all’organizzazione di un sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro, al rapporto uomo-macchina e uomo-ambiente/sostanze pericolose, alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e alla valutazione dei rischi.

I l s i s t e m a l e gislativo: esame delle n ormative d i riferimento.

ü La gerarchia delle fonti giuridiche;

ü Le Direttive Europee;

ü La Costituzione, il Codice Civile e il Codice Penale;

ü L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro;

ü Statuto dei lavoratori e normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali;

ü Il D.Lgs. 626/94 : l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata;

ü La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro;

ü Le norme tecniche UNI, CEI e la loro validità

I s oggetti del s i s t e m a di Prevenzione a z i e n dale secondo i l D . Lgs. 81 / 08 : i c o m p i t i , gli obblighi, l e responsabilità c i v i l i e penali.

ü Il Datore di Lavoro, i Dirigenti ed il Preposti;

ü Il Responsabile del Servizio di prevenzione e Protezione

ü ( R.S.P.P. ) e gli Addetti del S.P.P. ;

ü Il Medico Competente;

ü Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ( R . L.S. );

ü Gli Addetti alla Prevenzione Incendi, all’evacuazione dei lavoratori e al Pronto Soccorso;

ü I Lavoratori;

ü I Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori;

ü I lavoratori Autonomi

I l s i s t e m a pubblico della Prevenzione.

ü Vigilanza e controllo;

ü Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni;

ü Le omologazioni e le verifiche periodiche;

ü Informazione, assistenza e consulenza;

ü Organismi paritetici e accordi di categoria.

C ri teri e s trumenti per l’in d i viduazione dei R i sc h i .

ü Concetti di Pericolo, Rischio, Danno, Prevenzione;

ü Principio di Precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, mobbing;

ü Analisi degli infortuni: cause. Modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro degli infortuni;

ü Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo

ü disponibile;

I n f o r mazioni sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (linee guida regionali, linee guida CEE, modelli basati su check list, la norma UNI EN 1050/98, etc.)

I l D o c u mento d i Valutazione d ei Rischi ( D . V.R.)

ü Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati;

ü Individuazione e qualificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare;

ü Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento;

ü Definizione di un sistema per il controllo dell’efficienza e dell’efficacia nel tempo delle misure attuate.

L a classificazione dei ri schi i n relazione alla normativa.

ü Rischio da ambienti di lavoro;

ü Rischio elettrico;

ü Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature;

ü Rischio Movimentazione Manuale dei Carichi (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);

ü Rischio cadute dall’alto;

ü Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti

R i sc h i o i n ce n d i o e d esplosione.

ü Il quadro legislativo antincendio e C.P.I.;

ü Gestione delle emergenze elementari.

L a valutazione d i alcuni ri schi specifici i n r elazione alla r elativa normativa d i salute e sicurezza.

ü Principali malattie professionali;

ü Rischio cancerogeni e mutageni

L a valutazione d i alcuni ri schi specifici i n r elazione alla r elativa normativa d i i g i e n e del l av o r o .

ü Rischio chimico;

ü Rischio biologico;

ü Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono;

ü Rischio rumore;

ü Rischio vibrazioni;Rischio Videoterminali;Rischio Movimentazione Manuale dei Carichi (M.M.C.);

ü Rischio di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti;

ü Rischio da campi elettromagnetici;

ü Il microclima;

ü L’illuminazione.

L e ri ca d u te applicative e organizzative d ella valutazione d el rischio.

ü Il piano delle misure di prevenzione;

ü Il piano e la gestione del pronto soccorso;

ü La sorveglianza sanitaria: definizione della necessità della sorveglianza sanitaria, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi;

I D i s p o sitivi d i Protezione In d i viduale ( D . P.I.): c ri teri d i scelta e d i u tilizzo;

ü La gestione degli appalti;

ü La informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori (nuovi assunti, R.S.P.P., R.L.S., Addetti alle Emergenze; aggiornamento periodico);

Costo e Modalità d'accesso :

- Il corso sarà disponibile 24 ore su 24;

- Per accedere al corso on-line non occorrono dispositivi hardware o software specifici, l'unico requisito richiesto è un Personal Computer connesso ad internet.

- L'utente potrà accedere al corso per un periodo di un anno dal ricevimento delle password.

- Il sistema al termine del corso in seguito al superamento dei vari test di verifica, genererà automaticamente un attestato sostitutivo al quale seguirà l'emissione e la spedizione postale dell'attestato di partecipazione originale.

Per ottenere le password d'accesso, la quota di partecipazione è pari ad € 110, 00 + iva.