Sei in: Altro

Sovrappeso e obesità

L’aumento del peso corporeo è la conseguenza di uno squilibrio energetico: si introducono più calorie di quante se ne consumino. Alla base di ciò si trova quasi sempre un errato stile di vita.

Tuttavia l’aumento ponderale può essere causato da vari fattori spesso coesisteti

Abitudini alimentari scorrette: diete sbilanciate, eccessivo consumo di alimenti ad alto potere calorico, abuso di grassi e/o zuccheri.

Riduzione dell’ attività fisica : la sedentarietà e la diminuzione delle normali attività fisiche (camminare, salirele scale etc) inducono sovrappeso e aumentano le difficoltà nel calo ponderale.

Predisposizione genetica: una familiarità per l’obesità rende più facile l’aumento di peso e più difficoltoso ma non impossibile il controllo ponderale.

Obesità infantile: il sovrappeso in giovane età induce un aumento del numero delle cellule adipose rendendo più difficoltoso, nell’adulto, il controllo ponderale, ma anche in questo caso non impossibile

Presenza di patologie: alcune malattie endocrine e metaboliche possono facilitare un aumento ponderale fino all’obesità.

Problemi psicologici: ricorso al cibo come valvola di sfogo per stress e/o frustrazioni o come compenso affettivo

Rischi

Il sovrappeso e l’obesità sono correlati a gravi patologie croniche quali:

Diabete,

Ipertensione,

Aterosclerosi,

Malattie cardiovascolari,

Tumori a carico di mammella, utero, colon-retto, colecisti, fegato e reni.

Inoltre il peso eccessivo può aggravare patologie osteoarticolari croniche a carico del bacino, della colonna vertebrale e degli arti inferiori.

Prevenzione e Cura

Il modo per evitare e combattere un eccessivo aumento ponderale è quello di adottare un corretto stile di vita, come consigliato dalle linee guida dell’INRAN.

Si tratta principalmente non di fare una “dieta dimagrante” fine a se stessa, ma di modificare il proprio stile di vita cambiando sia le proprie abitudini alimentari sia la propria attività fisica quotidiana riscoprendo gli spostamenti a piedi e in bicicletta, salendo le scale anziché prendere gli ascensori etc.

Controllare regolarmente il peso aiuta inoltre a tenere sotto controllo la situazione.

In presenza di fattori a rischio si deve aumentare l’attenzione.

Cosa Fare

Modificare il proprio stile di vita.

Seguire un’alimentazione bilanciata di tipo mediterraneo (Piramide Alimentare Mediterranea), varia, ricca di cereali, frutta, verdura e povera di grassi, specialmente saturi (grassi animali).

Mangiare con regolarità e lentamente.

Condurre una vita attiva aumentando gli spostamenti a piedi e in bicicletta, salendo le scale anziché prendere gli ascensori etc.

Aggiungere attività fisica leggera eseguita regolarmente 2-3 volte la settimana.

Cosa NON Fare

Diete drastiche, povere di nutrienti, eccessivamente ipocaloriche e/o sbilanciate.

Perdere più di 3-4 Kg al mese.

Estenuanti allenamenti in palestra o attività fisiche estreme.

Cercare l’aiuto di farmaci o sostanze “miracolose” che promettono facili cali ponderali.

Alternare momenti di elevata assunzione di cibo a momenti di drastici digiuni compensatori, provocando pericolosissimi "effetti elastico".