Sei in: Prodotti: Massaggi:

MASSAGGIO LINFODRENANTE

45.00

Acquista Richiedi info
Descrizione

Definito anche come Drenaggio Linfatico di Vodder , comprende tutte quelle tecniche di massaggio che agiscono sul Sistema Linfatico i cui effetti si riassumono come segue:

1) effetti sulla conduzione nocicettiva (stimolazioni dolorose prodotte da vari fattori).
2) effetto immunologico (inteso come innalzamento e rafforzamento delle difese immunitarie) .
3) effetto sulla tonificazione della muscolatura liscia dei vasi sanguigni .
4) effetto drenante.

Particolarmente indicato in tutti quei casi in cui si avverte pesantezza alle gambe accompagnati da gonfiore a cui vanno spesso soggette le persone che sono costrette a stare in piedi o sedute alla scrivania per lunghi periodi, generando stasi venosa.

Consigliato, quindi, per gli edemi idiopatici e per quelli non patologici. I primi sono quelli di cui non si conosce con certezza la causa. Talvolta provocati dal caldo, dallo stress, dalla stanchezza. I secondi sono quelli tipici, ad esempio, dal ciclo mestruale, della cellulite, della pillola (estrogeni) o ancora della gravidanza .

In quest’ultimo caso occorre evitare i massaggi durante i primi, e più delicati, tre mesi di gestazione. Dopo il terzo mese, invece, il linfodrenaggio diventa il massaggio più indicato.
Efficace infatti nello stimolare la circolazione linfatica e quindi nel contrastare l’accumulo di liquidi, questa tecnica è per sua natura lenta, delicata e superficiale, a differenza di altri massaggi più profondi che potrebbero, ad esempio, provocare un’eccessiva dilatazione dei capillari già fragili della donna.

Va osservato che non di rado la gravida si trova a fare i conti con edemi diffusi in tutto il corpo; e che per trattarli correttamente tutti insieme occorrerebbero circa 5 ore. Un tempo troppo lungo sia per la donna che per l’operatore.

Ecco perché, generalmente, si preferisce lavorare singolarmente una parte alla volta per circa un’ora. Magari separando gli arti inferiori da quelli superiori. Non a caso il linfodrenaggio è comunemente definito un "massaggio settoriale".

Dopo un mese di sedute (un paio alla settimana) avremo comunque lavorato efficacemente tutto il corpo.


Indicato, inoltre nei casi di cellulite allo stadio 1.


Durata: 90 min