Associazione Astrofili Spezzini Aps

Associazione storica della città di La Spezia, nata nel 1978, dopo pochi anni progetta, costruisce, inaugura e gestisce l'Osservatorio Astronomico di Monte Viseggi dal 1989. Nel 2016 nella periferia Est della Città viene inaugurato il secondo osservatorio IOTA SCORPII. Da sempre attivi nella ricerca di Supernovae e Asteroidi a cavallo degli anni duemila l'Associazione scopre sette asteroidi tutti nominati, La Spezia, Viseggi, Remigio, Pontremoli, Luigisannino, Giulioscarfi e Palmaria, quest’ultimo regala allo scopritore il Guinness Wordl Record come più giovane scopritore al mondo di un asteroide. Autori del libro "Galassie" prima guida cartacea per la ricerca di supernovae con immagini CCD, durante la guida della sezione supernovae dell'UAI, redige ed esce in edicola a proprie spese con la rivista cartacea "Astronomica". Oggi attivi nel campo della divulgazione astronomica e di corsi di alto livello per la ricerca scientifica, soprattutto nella collaborazione con la sezione Asteroidi UAI, la sezione Comete UAI e il progetto TESS per i pianeti extra solari, delegazione territoriale UAI, si occupa inoltre di fotometria e spettrometria di asteroidi e blazar, Cinque osservatori astronomici in attività sul territorio, opera nella provincia Spezzina, in Val di Vara e Lunigiana, di cui è Delegazione per l'Unione Astrofili Italiani. Ad oggi ha una sua sede privata, completa di biblioteca sociale che conta più di seicento testi. Negli anni anche la strumentazione tecnica è aumentata in modo sostanzioso, dispone di tre Ritchey-Chretien da 400 mm. Unico sodalizio sul territorio impegnato alla lotta contro l'inquinamento luminoso e consulenti per il Comune della Spezia per il rispetto del regolamento Comunale vigente. Collaboratori attivi con INGV con la costruzione della terza Ionosonda per il meteo spaziale, unica nel Nord Italia.



AZIENDA



SCOPRI DI PIÙ

CONTATTI



SCOPRI DI PIÙ

DOVE SIAMO



SCOPRI DI PIÙ