Sei in: Servizi: I NOSTRI CORSI: Auricoloterapia

Auricoloterapia

Il corso è aperto a tutti coloro che lavorano nel campo della salute L’auricoloterapia è una disciplina terapeutica riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità volta alla cura ed al benessere attraverso la stimolazione del padiglione auricolare. Dal 1951 in Francia a Lione il dott. P. Nogier ha avuto il merito di aver dato enormi contributi allo studio dell’auricoloterapia. L’auricoloterapia sottolinea la stretta relazione tra l’orecchio e il sistema nervoso centrale. Ogni punto del padiglione auricolare forma un minuscolo complesso neurovascolare attraverso il quale avviene un continuo scambio di informazioni tra orecchio, cervello e organi. Ogni punto del corpo possiede una corrispondenza nell’orecchio. E’una metodica appartenente alle Medicine non Convenzionali, che utilizza il Padiglione Auricolare a scopo diagnostico e terapeutico. Ha una storia piuttosto recente; nata negli anni 50 per una geniale intuizione del medico francese P. Nogier, ha raggiunto una larga diffusione a livello mondiale. È ormai diventata una disciplina a se stante, che condivide con l'Agopuntura Somatica gran parte dei meccanismi d'azione e indicazioni terapeutiche. Ne è principio fondante l'esistenza a livello del padiglione auricolare di una rappresentazione delle strutture e funzioni dell'intero organismo (mappa auricolare), costituendo il tutto un raffinato sistema diagnostico e terapeutico. Negli ultimi anni l'interesse di clinici e ricercatori per questa disciplina è andato crescendo; sono stati prodotti numerosi lavori scientifici che hanno permesso di studiarne le basi neurobiologiche e di validare nuove applicazioni cliniche. Dolore, disturbi d'ansia e patologie correlate, insonnia, tabagismo e dipendenze da sostanze, obesità e disturbi del comportamento alimentare sembrano rappresentare i principali campi d'intervento per i quali esistono importanti evidenze cliniche e s'intravedono numerose e interessanti linee di ricerca. FORMAZIONE TRE MODULI STRUTTURATI SU DUE LIVELLI PER OGNI MODULO PIU’ DUE MODULI DI UN WEEK-END DEDICATI ALL’AURICOLOTERAPIA POSTURALE E ALLA CROMOAGOPUNTURA AURICOLARE FREQUENTABILI IN FORMA MODULARE O PER ANNUALITA’ Orario 9-13; 14-17 SABATO E DOMENICA Contributo PRIMO MODULO 2 WEEK- END AURICOLOTERAPIA BASE E AVANZATO 350, 00 EURO SECONDO MODULO 2 WEEK-END AURICOLOMEDICINA 350 , 00 EURO TERZO MODULO 1 WEEK-END AURICOLOTERAPIA POSTURALE 180, 00 EURO QUARTO MODULO 2 WEEK END MAPPATURA CINESE E MTC 350, 00 EURO QUINTO MODULO 1 WEEK END CROMOAGOPUNTURA AURICOLARE 180, 00EURO ANNUALITA’ 950, 00 EURO PROGRAMMA FORMAZIONE PRIMO MODULO- 2 WEEK END AURICOLOTERAPIA LIVELLO BASE E AVANZATO SECONDO LA SCUOLA FRANCESE P.NOGIER Programma: Concetto di microsistema olografico Storia dell’auricoloterapia Anatomia Auricolare La scheda cliente Le mappe, le varie scuole e le rappresentazioni auricolari La Teoria dei grandi riflessi Localizzazione dei punti mesodermici Localizzazione dei principali punti ectodermici Localizzazione dei principali punti endodermici La ricerca del punto Utilizzo degli ASP (Aghi Semipermanenti), del Massaggio auricolare, dei semi di vaccaria nel trattamento auricolare (pratica) Punti auricolari posturali. Pazienti No responder Clinica Terapia e Protocolli di lavoro per tutti gli apparati Terapia antifumo Terapia antistress Terapia contro la fame nervosa PROGRAMMA FORMAZIONE SECONDO MODULO 2 INCONTRI AURICOLOMEDICINA Cenni sulla storia dell’Auricolomedicina Concetto di frequenza La fotopercezione cutanea Studio delle 8 Frequenze di Nogier e loro applicazioni: Frequenza A caratteristiche: antinfiammatoria Frequenza B caratteristiche: nutrizione artrosi e visceri Frequenza C caratteristiche: circolazione , disturbi muscolotendinei Frequenza D caratteristiche: Simmetria di locomozione Frequenza E caratteristiche: Dolore periferico Frequenze F caratteristica: cicatrici sottocorticale Frequenza G caratteristica: dolore psicosomatico corticale e cronico Frequenza L caratteristica: lateralità Il polso radiale, il riflesso auricolo cardiaco (pratica ) Studio delle 8 frequenze tra i partecipanti (pratica) Protocolli e casi clinici PROGRAMMA TERZO MODULO AURICOLOTERAPIA POSTURALE Definizione di Postura Definizione di auricoloterapia Posturale Il sistema Propriocettivo Il sistema tonico Postuarle Disarmonie del sistema posturale I punti dell’ auricoloterapia PROGRAMMA QUARTO MODULO AURICOLOTERAPIA CINESE Fisiologia : Energie, Sostanze, Organi e Visceri, Visceri Straordinari Fisiopatologia: Squilibri di Energie e Sostanze, Patogeni Climatici, Squilibri Interni ed Esterni Diagnosi: Osservare, Ascoltare, Palpare, Interrogare, Sindromi di Energie, Sostanze, Organi Teoria dei Meridiani: Meridiani Principali, di Connessione, Distinti, Tendino-Muscolari, Straordinari Principi Terapeutici della M.T.C.: Tecniche Terapeutiche della M.T.C. e Principi di Trattamento Programma di Auricoloterapia Cinese 1° Incontro: Mtc Storia del Metodo, Meccanismi d'Azione, Anatomia I Punti dell'Elice: Localizzazione, Funzioni ed Esercitazioni. Azione Riflessologica ed Energetica secondo la M.T.C. dei punti studiati. I Punti dell'Antelice e della Scafa: Localizzazione, Funzioni ed Esercitazioni. Azione Riflessologica ed Energetica secondo la M.T.C. dei punti studiati. Ripasso dei Punti già studiati, strategie di combinazione dei Punti. 2° Incontro: Mtc I Punti della Fossa Triangolare e del Lobo: Localizzazione, Funzioni ed Esercitazioni. Azione Riflessologica ed Energetica secondo la M.T.C. dei punti studiati. Ripasso dei Punti già studiati, strategie di combinazione dei Punti. I Punti di Trago ed Antitrago: Localizzazione, Funzioni ed Esercitazioni Pratiche. Azione Riflessologica ed Energetica secondo la M.T.C. dei punti studiati. Ripasso dei Punti già studiati, strategie di combinazione dei Punti. 3°e 4 Incontro: Mtc Ripasso di tutti i Punti, strategie di combinazione dei Punti. Clinica di Auricoloterapia secondo la Medicina Tradizionale Cinese: Protocolli e Esercitazioni Pratiche. Ripasso di tutti i Punti, strategie di combinazione dei Punti. Clinica di Auricoloterapia secondo la Medicina Tradizionale Cinese: Protocolli e Esercitazioni Pratiche.

Richiedi info