Sei in: Servizi: EMATOCHIMICA: CELIACHIA: ANTICORPI ANTI GLIADINA DEAMIDATA (AGA): Anticorpi anti-Gliadina deamidata (AGA)

Anticorpi anti-Gliadina deamidata (AGA)

Il glutine è un composto alimentare formato essenzialmente da proteine che si forma dalla farina di alcuni cereali (frumento, farro, segale, grano kamut, orzo e triticale) durante il suo impasto con acqua; si presenta così come un reticolo visco-elastico, con proprietà plastiche, in grado di coniugare coesione ed elasticità. Il glutine è costituito da due classi proteiche diverse: le Gluteline (o glutenine) e le Prolammine : queste ultime sono chiamate gliadine nel grano. Le gliadine e le glutenine costituiscono circa l'80% dell'intera frazione proteica presente nel frutto secco (cariosside) del frumento; in detta cariosside troviamo inoltre altre due classi di proteine solubili in acqua, le albumine (9%) e le globuline (5-7%). Nel siero dei pazienti celiaci vengono rilevati anticorpi anti-gliadina ( AGA ) sia della classe IgA sia della classe IgG, mentre nei soggetti allergici si può riscontrare la presenza di anticorpi anti-gliadina della classe IgE. E’ importante notare che gli AGA-IgG sono marcatori più sensibili ma meno specifici rispetto a quelli della classe IgA, mentre gli AGA-IgA sono leggermente meno sensibili ma nettamente più specifici secondo i valori percentuali riportati nella seguente tabella: Test Sensibilità Specificità AGA-IgG 82-87% 67-80% AGA-IgA 80-85% 88-92% In generale, al di sotto dei tre anni di età, gli AGA-IgA presentano importanza diagnostica poichè la risposta anticorpale verso la gliadina è, in ordine di tempo, la prima a comparire dopo l'introduzione del glutine. L’indagine di laboratorio, di ultima generazione, per il dosaggio degli AGA IgA e IgG ( anti-Gliadina deamidata ) prevede l’utilizzo di peptidi deamidati della gliadina in quanto consente il recupero significativo dei "falsi positivi", mostrando una sensibilità maggiore del 90% insieme ad una migliorata specificità. Gli AGA-IgA svolgono un ruolo di primo piano nel monitoraggio della risposta del celiaco ad una dieta priva di glutine; infatti, in genere, dopo 3-6 mesi di dietoterapia si assiste ad una scomparsa degli AGA-IgA, mentre gli AGA-IgG si riducono più lentamente (12-18 mesi). La determinazione degli anticorpi anti-Gliadina deamidata IgA e IgG viene normalmente eseguita con tecniche immunochimiche-immunometriche in fase solida: tali tecniche utilizzano antigeni e/o anticorpi fissati su un’apposita superficie in modo da consentire il legame con il marker complementare. Il marker, legatosi alla fase solida, viene rilevato utilizzando una serie di reazioni antigene-anticorpo e nella reazione finale un anticorpo coniugato ad un enzima catalizza la trasformazione di un substrato dando luogo alla formazione di un prodotto finale rilevabile dalle strumentazioni opportune. Si considerano negativi i valori di AGA deamidata-IgA fino a 10 U/ml e di AGA deamidata-IgG fino a 15 U/ml. Presso la nostra struttura è possibile il dosaggio degli anticorpi anti-Gliadina deamidata IgA e IgG effettuando un prelievo venoso. Orario prelievi 7.45-9.30. Si consiglia un digiuno di 8-10 ore.

Richiedi info