Sei in: Servizi: PRESTAZIONI ESEGUITE DAL DOTT. COMETTO: Psicoterapia

Psicoterapia

“Processo interpersonale, consapevole e pianificato, volto a influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici, per lo più verbali, ma anche non verbali, in vista di un fine elaborato in comune, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione della struttura della personalità, per mezzo di tecniche che differiscono per il diverso orientamento teorico a cui si rifanno.” (tratto da “Dizionario di psicologia” di Umberto Galimberti, UTET 1994) Dai differenti approcci in Psicoterapia derivano, dunque, alcune differenze nelle modalità di intervento. La psicoterapia è una forma di terapia basata sulla parola. Attraverso il colloquio con il terapeuta il paziente viene aiutato a individuare ed esprimere sensazioni, sentimenti, stati d’animo, affetti, legati ai pensieri e comportamenti che considera inadeguati alle situazioni della sua vita. Alcuni terapeuti danno molta importanza al passato, altri preferiscono prendere in considerazione i ricordi solo se legati al problema emotivo del momento presente. Lo scopo della psicoterapia, in ogni caso, è aiutare il paziente a costruire un’immagine diversa e più ricca di sé. Il rapporto terapeuta-paziente, il luogo e le modalità di svolgimento del trattamento, gli elementi importanti quali la durata e la frequenza degli incontri, nonché l’intimità dei contenuti condivisi, richiedono al paziente un investimento di tempo, serietà, costanza e impegno adeguati al raggiungimento degli obiettivi e alla delicatezza del compito. Lo Psicoterapeuta è un valido aiuto per la risoluzione di eventuali traumi psicologici e per la rimozione di quegli ostacoli che impediscono la normale espressione della maturità psicologica e che bloccano la crescita dell’individuo. Si possono quindi rivolgere allo Psicoterapeuta persone che soffrono, per esempio, di disturbi d’ansia, dell’umore, dell’alimentazione, sessuali, etc. Si ha bisogno di uno psicoterapeuta quando si avverte una sofferenza psicologica continua, quando ci si accorge che non si riesce ad avere un rapporto sereno con se stessi, prima di tutto, e con gli altri, quando ci si accorge di avere reazioni inadeguate e che portano sofferenza o disagio a se stessi e agli altri. Lo Psicoterapeuta può collaborare con lo Psichiatra qualora ci sia la necessità di un supporto psicofarmacologico, o in caso di specifiche psicopatologie.

Richiedi info