Sei in: Servizi: GEOGNOSTICA-FONDAZIONI: Indagini sui terreni - Georadar - Tomografia elettrica

Indagini sui terreni - Georadar - Tomografia elettrica

L'osservazione e lo studio delle opere civili non può prescindere dalla conoscenza accurata delle fondazioni e dei terreni di fondazione. In questo modo uno studio geognostico, accoppiato ad uno studio accurato della tipologia di lesioni su un fabbricato, può portare, ad esempio, alla definizione dello stato di degrado in atto e agli adeguati interventi di ripristino. Non ultimo, e in accordo alle normative vigenti, tali studi sono sempre più importanti ai fini della micro zonazione sismica , in cui svolge un ruolo fondamentale l'interazione terreno–struttura. Ingagini sui terreni Il fine di tale prova è quello di individuare gli strati costitutivi dei terreni di fondazione. Il risultato è quello di restituire il profilo litostratigrafico del sito e di estrarre dei campioni indisturbati di terreno per la determinazione delle caratteristiche fisico–meccaniche mediante prove di laboratorio. L'attrezzatura è costituita da una sonda a rotazione dotata di carotieri intercambiabili. La profondità di estrazione può variare da qualche metro a diverse decine di metri, a seconda della natura dei terreni e delle finalità dell'indagine. Georadar Il principio di funzionamento del georadar o G.P.R. (Ground Probing Radar) si basa sulla generazione di onde elettromagnetiche (radiofrequenze) e la registrazione dei segnali riflessi. La prova permette di indagare strutture nascoste, cavità, sottoservizi; ricercare danneggiamenti strutturali, posizione di armature; dedurre gli spessori di rivestimento gallerie, ecc. Ha il vantaggio di essere di rapida esecuzione (ma non di altrettanto rapida elaborazione), ma allo stesso tempo di non garantire sufficiente attendibilità in presenza di materiali aventi buona conducibilità elettrica (acqua, terreni argillosi, ecc.). Tomografia elettrica La Tomografia elettrica è un metodo di indagine geognostica che permette di discriminare le caratteristiche di resistività dei materiali costituenti il sottosuolo basandosi sull'utilizzo di dispositivi elettrici in grado di creare un campo elettrico artificiale e di misurare i diversi valori di resistività degli elementi presenti. Questo processo, ripetuto su tutta la superficie da esaminare, permette di creare una sezione del sottosuolo e quindi di individuare eventuali discontinuità come cavità, impurità, presenza di sostanze inquinanti o di falde acquifere. Tale prova ha il grosso vantaggio di essere di semplice applicazione, non invasiva e non influenzata da fattori antropici come le vibrazioni e d'immediata interpretazione tramite l'analisi dei tomogrammi a varia colorazione.

Richiedi info