Sei in: Servizi: INFORMA OLIO: Come si conserva l'olio per ridurre l'ossidazione

Come si conserva l'olio per ridurre l'ossidazione

L'olio dopo l'estrazione è subito pronto per il consumo, da qui inizia il processo di degratazione e dopo 18-24 mesi ha perso gran parte della sua fragranza e freschezza. L'olio non si guasta ma risulta perdere molte delle sue componenti, vitamina E, ed altri antiossidanti, cambia il suo aroma e sapore. Poiché il calore, gli sbalzi di temperatura, l'aria e la luce ne provocano la rapida ossidazione, l'olio va sempre conservato in un contenitore chiuso ermeticamente, al buio, ad una temperatura possibilmente costante di circa 14° C. Esistono due tecniche di conservazione per ridurre l'ossidazione dell'aria: l'azoto che va a sostituire l'aria nello spazio di testa del contenitore eliminando l'ossigeno e la tecnica del sempre pieno, cioè utilizzare per lo stoccaggio piccoli contenitori smpre pieni in modo da rendere l'olio prodetto dall'ossigeno. Usare dei recipienti di acciao inox, molto facili da lavare anche solo con acqua, sicuramente impermeabili alla luce e molto più igienici di altri contenitori, oppure lattine in banda stagnata molto efficaci per combattere l'ossidazione dell'aria.

Richiedi info