Più e più volte è stato necessario creare una barriera contro l'umidità di risalita, a Milano coi navigli ovunque tantissimi edifici presentano umidità di risalita.
La barriera si realizza iniettando liquido a base di silani in fori sfalsati alla base della muratura lungo tutto il perimetro dell'edificio, successivamente si provvede alla rimozione dell'intonaco con pulizia accurata della superficie sino alla tessitura della muratura. In genere prima dell'applicazione dell'intonaco provvediamo al trattamento della superficie con un neutralizzante di sali, ma questo si valuta sul posto.
L'intonaco è realizzato con malta tradizionale, a base di calce aerea (grassello di calce) inerti e coccio pesto che conferisce resistenza e caratteristiche idrauliche il tutto opportunamente dosato, particolare cura viene posta nell'applicazione evitando di compattare gli strati di malta. Si tratta di un intonaco aerante e i vuoti, l'aria contenuta negli strati di malta favorisce lo scopo.
Si completa l'intervento applicando una finitura con pitture a base di calce o silossaniche.