Sei in: Servizi: INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DISTURBI PSICOLOGICI: Disturbi somatoformi

Disturbi somatoformi

Disturbi somatoformi: ipocondria, somatizzazione, conversione ... I disturbi somatoformi riguardano problemi fisici (come la malattia di un organo o un malessere comunque fisico) senza che vi sia pero' una causa organica. I disturbi somatoformi sono quindi di origine psicologica ed e' per questo che la diagnosi viene fatta molto tempo dopo dalla comparsa, dopo cioe' che si sono scartate tutte le cause mediche. I disturbi somatoformi si suddividono in: Disturbo da dismorfismo corporeo: e' la preoccupazione eccessiva per una parte del proprio corpo senza che in realta' ci sia davvero un difetto. La persona si focalizza su una parte di se che reputa non accettabile, brutta, e da cambiare. Ipocondria: e' la convinzione di essere gravemente malati nonostante che dagli accertamenti medici non risulti nessuna malattia. La persona se ne convince interpretando i sintomi in maniera errata, e continua a pensarlo anche di fronte all'evidenza che non si tratta di malattia. Disturbo Algico: Detto anche " dolore psicogeno ", la persona con disturbo algico puo' avvertire dolore in piu' parti del corpo, schiena, addome, testa e collo sono le parti del corpo piu' comuni dove la persona avverte dolore. Il disturbo puo' essere acuto o cronico a seconda della durata. Disturbo di conversione: Il disturbo da conversione riguarda le funzioni motorie volontarie oppure sensitive e non sono spiegati da condizioni mediche. La persona con questo disturbo presenta sintomi pseudo-neurologici come alterazione dell'equilibrio, paralisi, difficolta' a deglutire, sensazione di nodo alla gola e incapacita' di parlare, incapacita' di urinare. A livello sensitivo possono esserci sordita', cecita' ed allucinazioni, perdita della sensibilita' tattile e del senso del dolore, insensibilita' alla temperatura. Nei casi piu' gravi possono esservi convulsioni o attacchi simili all'epilessia. Disturbo da somatizzazione: La persona con disturbo da somatizzazione (isteria, come veniva definito una volta), avverte dolori fisici in piu' parti del corpo e per molto tempo senza che in realta' ci siano cause organiche. Il disturbo da somatizzazione presenta anche sintomi pseudo-neurologici come alterazione dell'equilibrio, paralisi, difficolta' a deglutire ecc... Pseudociesi: Chiamata anche gravidanza isterica , si parla di pseudociesi quando una donna presenta i sintomi fisici e psicologici della gravidanza, senza che questa ci sia. I sintomi piu' comuni, oltre alla ferma convinzione di essere incinta sono: irregolarita' mestruali – aumento del peso - sensazione che il feto si muova – ingrossamento e secrezione del seno.

Richiedi info