Sei in: Servizi: SPAZIO NEUTRO: Spazio neutro

Spazio neutro

La finalità principale di Spazio Neutro consiste nel facilitare l’incontro genitore/i – figlio/i nelle situazioni di disagio, esso si propone come un contenitore qualificato alla gestione dei rapporti tra bambini e genitori, un luogo terzo, uno spazio e un tempo intermedi, lontani dal quotidiano. Le visite protette, nell’ambito del Servizio di Spazio Neutro, rappresentano un’opportunità d’importanza fondamentale per raccogliere alcuni elementi osservativi diretti riguardanti le modalità della relazione tra genitori e figli. L’analisi dei comportamenti, degli atteggiamenti e della comunicazione inter-personale contribuisce in maniera decisiva alla costruzione di un quadro conoscitivo per quanto possibile analitico ed esauriente. Come si accede al servizio contatto telefonico con i Servizi Sociali del Comune di Siracusa oppure tramite la Soc. Coop. Lab.E.Fo.R.M. per verificare la fattibilità dell’attivazione dell’intervento; invio segnalazione da parte del Servizio Sociale attraverso una scheda-tipo (vedi strumenti prot. Lab.E.Fo.R.M.); incontro preliminare di presentazione della situazione tra Assistente Sociale del Comune di Siracusa e il referente individuato dalla Soc. Coop. Lab.E.Fo.R.M. invio della relazione del Servizio Sociale con richiesta formale di attivazione dell’intervento (vedi strumenti prot. Lab.E.Fo.R.M.); incontro congiunto tra Assistente Sociale del Comune di Siracusa, Operatori Spazio Neutro della Lab.E.Fo.R.M. e il genitore/i per la definizione e condivisione degli aspetti organizzativi e progettuali. Al genitore viene richiesta la sottoscrizione del progetto (vedi strumenti prot. Lab.E.Fo.R.M.); in caso di affido etero-familiare: incontro tra Assistente Sociale del Comune di Siracusa, gli Operatori del servizio Spazio Neutro della Lab.E.Fo.R.M., la famiglia affidataria ed eventualmente referente Équipe multidisciplinare per l’affidamento familiare; incontro/i di conoscenza e di ambientamento tra l’operatore/i individuato/i per il caso e il minore/i; incontri di verifica in itinere e finale con tutti i soggetti coinvolti nell’intervento; incontro conclusivo con Assistente Sociale, Operatore/i, referente gestore dello Spazio Neutro e il genitore/i.

Richiedi info