Sei in: Servizi: SPECIALISTICHE MEDICHE: Oculistica

Oculistica

Dott. Diego Vecchi L’ oculistica (o oftalmologia , oftalmoiatria ) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’ occhio , della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi. Si tratta di una delle discipline mediche più antiche. L'oculistica si occupa di malattie: Da categorizzare: Infiammazione della cornea o Cheratite ; glaucoma : subentra perlopiù con pressione oculare interna elevata (a rischio di cecità senza trattamento medico); scotoma : riduzione del campo visivo (per cui la vista risulta cancellata in alcune aree) causata da lesioni delle vie ottiche dalla retina ai centri visivi corticali; sindrome di Horner : tipica triade di miosi , ptosi e enoftalmo. della retina : daltonismo emeralopia degenerazione maculare L’ oculistica (o oftalmologia , oftalmoiatria ) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’ occhio , della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi. Si tratta di una delle discipline mediche più antiche. L'oculistica si occupa di malattie: Da categorizzare: Infiammazione della cornea o Cheratite ; glaucoma : subentra perlopiù con pressione oculare interna elevata (a rischio di cecità senza trattamento medico); scotoma : riduzione del campo visivo (per cui la vista risulta cancellata in alcune aree) causata da lesioni delle vie ottiche dalla retina ai centri visivi corticali; sindrome di Horner : tipica triade di miosi , ptosi e enoftalmo. della retina : daltonismo emeralopia degenerazione maculare anisometria o anisometropia del cristallino : lussazione del cristallino cataratta : perdita di trasparenza del cristallino afachia : assenza del cristallino presbiopia della mobilità oculare ( prevalentemente di competenza dell’ ortottista ): sindrome di Brown strabismo paresi abducente delle ciglia e della congiuntiva Congiuntivite Malattie sistemiche che possono ripercuotersi nell'occhio: Arterite temporale (definita anche Morbus Horton o arteriite macrocellulare ). Si tratta di una vasculite che può portare alla cecità. Diabete mellito : può rovinare quasi tutti i tessuti nell'occhio, più frequente però è la retinopatia diabetica. Morbo di Graves-Basedow (ipertiroidismo du base autoimmune)che determina esoftalmo bilaterale con segno di Darlympe(retrazione della palpebra superiore) e segno di Graefe(ritardo della palpebra nel seguire il bulbo durante lo sguardo in basso). Sindrome di Sjogren o Sindrome Sicca in cui si ha una connettivite autoimmune che determina Xeroftalmia e Xerostomia; può essere associata ad altre connettiviti(Lupus). Altre Occhio secco Occhio lacrimoso Congiuntiviti Congiuntivite allergica Congiuntivite gigantopapillare Congiuntivite di origine batterica Congiuntivite di origine virale Testo tratto da Wikipedia

Richiedi info