Sei in: Servizi: FORMAZIONE: CORSO SULLA PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI

CORSO SULLA PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI

Il mercato italiano del solare termico vive una grande espansione perché gli impianti solari per la produzione di calore rappresentano l’applicazione dell’energia solare economicamente più vantaggiosa. Globa Q , impegnata dal 2005 nella produzione delle tecnologie termiche, propone ai professionisti del settore il corso per progettisti e installatori di impianti solari termici. Obiettivo Il corso prevede la formazione di esperti del settore da proporre al mercato del solare termico in grado di operare in modo indipendente e con successo nella progettazione e nelle applicazioni delle tecnologie termiche. L'obiettivo principale è fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita sugli aspetti tecnici ed impiantistici al fine di trasferire competenze tecniche ed elementi progettuali fondamentali per una corretta progettazione ed una efficace installazione degli impianti. Argomenti Il corso offre una panoramica completa sugli aspetti tecnici, economici e normativi del settore termico. La formazione fornisce i criteri fondamentali per la progettazione di un impianto, dai principi della radiazione solare al montaggio dell’impianto. In particolare saranno trattati i seguenti argomenti: TECNOLOGIA La radiazione solare Impianti per la conversione dell’energia solare in energia termica Accumulo dell’ energia Differenti tecnologie di pannelli solari termici Impianti a circolazione naturale Impianti a circolazione forzata APPLICAZIONI I sistemi solari termici per il riscaldamento dell'acqua I sistemi solari termici per l’acqua calda e il riscaldamento Dimensionamento di un impianto termico collegato all'impianto di riscaldamento Impianto solare termico di grandi dimensioni per utenze residenziali, ospedali, alberghi Integrazione tra pannelli solari termici e caldaie a gas ad alto rendimento Allacciamenti dell’impianto solare agli impianti esistenti Solar Cooling: sistemi, applicazioni e dimensionamento PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE Sopralluogo Calcolo dei fabbisogni termici Calcolo della superficie del collettore Calcolo del volume dell’accumulo Scelta dei componenti Schemi d’impianti Installazione Messa in esercizio Manutenzione degli impianti termici Montaggio di un pannello solare termico Idrosolar a circolazione forzata UTILITA’ Analisi economica Incentivi statali finanziaria 2008: detrazione 55% in 3 - 10 anni Solare termico e regolamenti edilizi: la rivoluzione dell’obbligo Strumenti Saranno utilizzati schemi di sintesi, note scritte ed esempi pratici per supportare l'apprendimento. Metodologia La metodologia didattica prevede il contesto dell'aula frontale con utilizzo di lavagne e proiettori. Durante il corso verranno mostrati ai partecipanti i vari componenti di un sistema solare termico in modo da favorire maggiormente la comprensione degli argomenti trattati. Destinatari Il corso si rivolge a tutti coloro che intendano acquisire o approfondire le conoscenze e le competenze necessarie per operare nell’ambito del settore termico, e aumentare le proprie opportunità di lavoro. In particolare il corso è rivolto a tecnici di settore, architetti, ingegneri, diplomati tecnici, consulenti energetici, energy manager, imprenditori edili, rivenditori. Durata e sede Il corso si svolgerà in due giornate dalle ore 10 alle ore 17. Le lezioni, della durata di 6 ore ciascuna, si svolgeranno secondo un calendario che verrà comunicato agli iscritti prima dell’inizio delle lezioni. Il corso si svolgerà presso la sede GlobaQ di Roma in via Ardito Desio, 60 . Requisiti minimi richiesti Diploma di Istruzione Secondaria Superiore. Docente Ing. Roberto Moretti ( Produzione di Pannelli Solari sottovuoto tipo Sidney, Responsabile produzione moduli fotovoltaici, Responsabile di produzione e deploy per grandi sistemi di condizionamento, Responsabile dei corsi di addestramento del personale tecnico sugli impianti utilizzanti energie rinnovabili ) Partecipanti Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti. I posti disponibili per ciascun corso sono 15. Nel caso in cui ci fosse un esubero, i candidati idonei potranno iscriversi all'edizione successiva del corso. Sarà data la precedenza ai primi 15 candidati che avranno provveduto al pagamento dell'intera quota del corso. Quota e modalità di partecipazione La quota di partecipazione al corso è di € 400, 00 + IVA ed è comprensiva anche di: pranzo supporti didattici attestato di frequenza Le nostre attività di formazione rientrano tra i costi deducibili nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti. Per iscriversi al corso, scaricare il modulo di adesione dal sito www.idrosolar.it ed inviarlo debitamente compilato al numero di fax 0697848224 o come allegato via e-mail a marilena.zizzo@idrosolar.it Per poter partecipare al corso è necessario versare l’intera quota ed inviare copia del bonifico al numero di fax 0697848224. Esame e Attestato Agli utenti che avranno preso parte almeno al 90% delle attività formative d'aula ed avranno superato la prova finale verrà rilasciato un attestato di frequenza. Ai partecipanti verrà consegnato un CD-ROM contenente materiale didattico del corso, esempi di progettazione, schede tecniche dei prodotti.

Richiedi info