Sei in: Servizi: INACCADEMIA: FORMAZIONE-CONSULENZA-ORIENTAMENTO: AREA TECNICAL E PROFESSIONAL: JOB AREA: MASTER: Master RQSA: Il responsabile della Qualità e della Sicurezza Alimentare - XV° Edizione

Master RQSA: Il responsabile della Qualità e della Sicurezza Alimentare - XV° Edizione

PRESENTAZIONE LA SICUREZZA ALIMENTARE NASCE LADDOVE NASCE UN ALIMENTO. Sempre più al giorno d’oggi la Sicurezza degli alimenti è in primo piano. Ma chi se ne occupa in realtà concretamente? Se la prima risposta che viene in mente è che siano gli organi pubblici di vigilanza come ad esempio i NAS, ASL (al cui interno operano il Sian, Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione e il Dipartimento di prevenzione veterinaria) o l'Ispettorato Repressione Frodi, siamo in realtà fuori strada. Perché la sicurezza di un prodotto alimentare nasce lungo le linee di produzione attraverso un complesso sistema di gestione che parte dall’individuazione dei pericoli specifici della materia prima, all’individuazione di azioni di monitoraggio, alla formalizzazione di un piano di autocontrollo effettuato da una figura molto tecnica quale è il RESPONSABILE SICUREZZA ALIMENTARE E QUALITA’ (RQSA) CHI È IL RESPONSABILE SICUREZZA ALIMENTARE E QUALITA’ (RQSA)? Figura di riferimento ormai consolidata nelle industrie alimentari di ogni tipologia, la sua professionalità è fondamentale per la corretta realizzazione delle produzioni, per la gestione degli adempimenti pratico-burocratici ed amministrativi. Le imprese che hanno bisogno del RQSA sono quelle in cui sono presenti gli alimenti, dalla preparazione alla conservazione, al trasporto, alla vendita ed infine alla somministrazione; per questo motivo RQSA dovrà modo conoscere le modalità di realizzazione delle produzioni alimentari ed essere in grado di individuare preventivamente i potenziali rischi a danno della salute del consumatore. La responsabilizzazione dell'operatore del settore alimentare è un punto cardine della nuova legislazione alimentare, che rovescia rispetto all’assetto precedente l’onere primario di garanzia della sicurezza alimentare. Infatti la definizione stessa data nel regolamento CE 178/2002 riporta: "operatore del settore alimentare è la persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell'impresa alimentare posta sotto il suo controllo." Lo stesso regolamento prevede all’articolo 17 che "Spetti agli operatori del settore alimentare e dei mangimi garantire che nelle imprese da essi controllate, gli alimenti o i mangimi soddisfino le disposizioni della legislazione alimentare, inerenti alle loro attività in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione e verificare che tali disposizioni siano soddisfatte". Ne deriva dunque la centralità di ruolo nell’odierno sistema produttivo in cui la sicurezza alimentare è intesa come Food Safety Chain, ovvero interconnessione di responsabilità di tutti gli stakeholder (attori) del sistema produttivo nel garantire un elevato profilo di sicurezza al processo e indirettamente al prodotto destinato al consumatore. Il responsabile Sicurezza Alimentare nell’industria alimentare è dunque una figura fondamentale nell’analisi dei principali pericoli legati alla produzione, nella gestione delle criticità e nelle fasi di organizzazione attraverso l’implementazione di specifici piani di autocontrollo (ambito cogente) e sistemi di gestione per la qualità (ambito volontario) Il Master si svolge in modalità intensiva 1-2 volte l'anno: Edizione 1 a novembre e edizione 2 a maggio. Fase di aula 240 ore +6 mesi di stage in aziende alimentari La sede del Master è Bologna

Richiedi info