Sei in: Servizi: EDEMA: Edema

Edema

//podologinapoli.it/ //podologiadigiovanni.it/ L' edema (dal greco οίδημα , gonfiore) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo. L'edema può interessare una zona circoscritta, come ad esempio una gamba, oppure può essere generalizzato, quando si manifesta in tutto l'organismo. L'edema può essere provocato da un aumento della pressione idrostatica (ad esempio dovuto a stasi venosa nel caso di varici degli arti inferiori), o dalla riduzione della pressione colloido-osmotica (dovuta per esempio a qualsiasi patologia che determina ipoalbuminemia) sufficientemente significativo da non permettere più ai vasi linfatici di drenare il liquido che si accumula negli spazi interstiziali, gonfiandoli. Può essere provocato da un'ostruzione dei vasi linfatici, che non riescono più a drenare il liquido interstiziale (linfedema) o ad un'eccessiva ritenzione di sodio. In questi casi il liquido che si accumula negli spazi interstiziali è detto trasudato poiché ha un peso specifico minore di 1 012 kg/m 3 , è povero di proteine e non contiene cellule dell'infiammazione. Infine, si può avere edema in caso di infiammazione (edema infiammatorio) poiché aumenta la permeabilità vascolare. In tal caso il liquido accumulatosi è essudato poiché possiede alto peso specifico, maggiore di 1 020 kg/m 3 , è ricco di proteine e di cellule della flogosi. Le forme localizzate agli arti sono quasi sempre causate da patologie che interessano la circolazione venosa o linfatica, come ad esempio una trombosi venosa. Casi particolari di edema localizzato sono quelli conseguenti ad un trauma come un dito gonfio dopo uno schiacciamento, un bernoccolo dopo aver battuto la testa o un gonfiore dopo una puntura di insetto. Le forme di edema generalizzato hanno come cause principali: le malattie cardiache che comportano uno scompenso; le affezioni che determinano una grave insufficienza renale; le patologie che provocano una forte riduzione dell'albumina, come sindrome nefrosica, grave compromissione della funzionalità epatica o stati di grave carenza alimentare; L'edema generalizzato prende il nome di anasarca. Altri casi di edema comprendono l'edema da malnutrizione, il mixedema dell'ipotiroidismo e l'edema nellasindrome di Cushing. Un caso particolare è l' edema idiopatico o sindrome edematosa che al momento attuale delle cononoscenze mediche e a differenza degli altri edemi generalizzati non è collegato a malattie del paziente.

Richiedi info