Sei in: Prodotti: Solco per le Imprese:

Ricerca e attivazione delle risorse finanziarie

0
Disponibilità: ALTA

Richiedi info
Descrizione

Riuscire ad attivare risorse pubbliche ed interne per il finanziamento di attività di consulenza e formazione costituisce per le imprese un passo importante per aumentare la capacità di competere.

Solco ha la preparazione necessaria per sostenere le imprese nell’individuazione e nella progettazione di interventi finanziati a valere sui fondi interprofessionali e sui fondi regionali e comunitari.

La carenza di risorse finanziare rappresenta spesso un limite allo sviluppo di un’organizzazione.
Solco è in grado di progettare piani formativi aziendali, utilizzando risorse che talvolta non si è consapevoli di possedere o non si è in grado di spendere.

Ne è esempio tangibile l’uso dell'80% dell’importo versato da ogni singola azienda al fondo di riferimento, oppure il corretto inserimento di una specifica impresa in piani formativi territoriali o settoriali in relazione agli avvisi che i singoli Fondi emanano con regolarità.

Solco può supportare le imprese per tutte le opportunità presenti nell’impiego di fondi e risorse destinati alla crescita e allo sviluppo.

Per finanziare la formazione continua e la riqualificazione del personale, le aziende hanno a disposizione diversi canali di finanziamento: Fondi Ue, fondi nazionali e regionali e soprattutto i Fondi Interprofessionali .

Solco da molti anni lavora a fianco di aziende e PMI aiutandole nell'individuazione e progettazione di interventi finanziati dai F ondi Interprofessionali per la formazione continua .

Solco è in grado di progettare piani formativi aziendali, territoriali o settoriali attivando le risorse che i Fondi emanano con regolarità, offrendo alle aziende l'opportunità di utilizzare quelle risorse che spesso ignorano di possedere o che non sono in grado di spendere.

Solco è ente accreditato per le attività di formazione continua a livello nazionale, ai seguenti Fondi Interprofessionali :

  • FON.COOP
  • FON.TER
  • FOND.E.R.
  • FONDIMPRESA
  • FONDIR
  • FONDIRIGENTI
  • FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE
  • FONDO DIRIGENTI PMI
  • FONDO FORMAZIONE PMI
  • FONDOPROFESSIONI
  • FOR.TE
  • FOR.AGRI
  • FON.AR.COM
  • FONDO BANCHE ASSICURAZIONI
  • FORMAZIENDA
  • FONDITALIA
  • FONDO FORMAZIONE SEVIZI PUBBLICI INDUSTRIALI
  • FONDO LAVORO

CONOSCERE I FONDI INTERPROFESSIONALI
I Fondi sono organismi di natura associativa promossi dalle Parti Sociali (Associazioni dei datori di lavoro e sindacati dei lavoratori) maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Dal 2003 ad oggi sono stati istituiti 21 Fondi Interprofessionali , ciascuno dei quali rappresentativo di uno o più settori economici (industria, commercio turismo e terziario, agricoltura, artigianato, etc).

COME ADERIRE AI FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI?
Ogni impresa aderisce ai Fondi Paritetici Interprofessionali in modo VOLONTARIO E GRATUITO secondo criteri e modalità definiti dalla Circolare dell'INPS n. 71 del 2 aprile 2003. Per iscriversi è sufficiente comunicarlo al proprio consulente del lavoro che inserirà in un apposito Modello INPS la sigla del Fondo Interprofessionale a cui si vuole destinare la propria quota dello 0, 30% del monte salario di ogni singolo dipendente. Da questo momento l'INPS verserà l'accantonamento direttamente al Fondo. I Fondi finanziano esclusivamente la formazione dei lavoratori per cui l'impresa versa il contributo dello 0, 30% all'INPS. Ogni impresa può aderire solamente ad un Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza. L'adesione è revocabile: ha validità annuale e si intende tacitamente prorogata, salvo disdetta.

L'ADESIONE AD UN FONDO COMPORTA DELLE SPESE PER LE IMPRESE?
L'adesione ad un Fondo non comporta alcuna spesa aggiuntiva per l'impresa: infatti parte del contributo ordinariamente versato all'INPS mensilmente, sarà trasferito dall'INPS stesso al Fondo prescelto. In questo modo l'impresa ed i suoi lavoratori avranno l'opportunità di beneficiare di quanto versato sotto forma di finanziamento alla formazione professionale.

COS'E' IL COFINANZIAMENTO PRIVATO RICHIESTO ALLE IMPRESE?
Il co-finanziamento privato del piano formativo è una quota percentuale che varia a seconda delle dimensioni aziendali (se si tratta di PMI o grande azienda) e di altri fattori. Il cofinanziamento privato è un contributo "figurato" che l'azienda aggiunge al finanziamento del Fondo Interprofessionale per la formazione dei propri lavoratori. Si tratta del costo dei lavoratori in formazione, che i Fondi prevedono sia erogato durante l'orario di lavoro.

QUALI SONO I VANTAGGI PER AZIENDE E LAVORATORI?
L'iscrizione ad un Fondo Interprofessionale permette all'azienda e ai suoi lavoratori di finanziare la formazione e l'aggiornamento professionale in modo gratuito.
I Fondi Interprofessionali finanziano anche la formazione obbligatoria (salute e sicurezza sui luoghi di lavoro). I piani formativi finanziati dai Fondi Interprofessionali prevedono diverse metodologie formative: dalla tradizionale aula formativa fino all'affiancamento on the job o alla formazione a distanza. Nell'organizzazione e gestione di un piano formativo i Fondi Interprofessionali consentono all'azienda di avvalersi della consulenza ed esperienza di soggetti formativi accreditati che provvedono alla predisposizione e rendicontazione dei piani formativi.

Per informazioni e consulenza
info@solcosrl.it
LUCIANA FRANCHINI - T.: 06/70702121

Per maggiori approfondimenti, scarica il documento "Fondi Interprofessionali – Linee Guida a cura di Solco Srl"