Sei in: Prodotti: Viaggi:

FESTA DEL NAZARENO NERO E GRAN TOUR DELLE FILIPPINE CON MAURIZIO ROSSI DAL 6 AL 17 GENNAIO 2018

0
Disponibilità: ALTA

Richiedi info
Descrizione

Un Tour che porta alla scoperta dell’affascinante Manila con il suo passato coloniale e in occasione della processione del Nazareno Nero, evento religioso molto suggestivo. Si visiterà anche Banaueche, con le sue terrazze di riso, descritte come l’ottava meraviglia del mondo, dichiarate Patrimonio dell’Umanità, create dalle tribù Ifugao durante il primo millennio a. C. per coltivare il riso senza l’ausilio di macchinari e sfruttate ancora oggi.

1° giorno: 6 GENNAIO ITALIA/MANILA

Ritrovo dei partecipanti nel pomeriggio e partenza in bus per l’aeroporto di Venezia, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Manila via Istanbul. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: 7 GENNAIO MANILA

Arrivo a Manila nel tardo pomeriggio.

Incontro con la guida e i nostri rappresentanti locali, trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno: 8 GENNAIO MANILA (prima colazione e pranzo)

Colazione in hotel, giornata dedicata alla visita della città. Questo tour offrirà un viaggio attraverso il centro culturale delle Filippine nella Baia di Manila. Ci fermeremo al Parco Rizal, dove Jos è Protasio Rizal, eroe nazionale, rivoluzionario, poeta, scultore, scrittore, pittore, oculista e linguista fu giustiziato; proseguiremo poi verso il Forte Santiago, sede del governo spagnolo nel XVII secolo. Visita alla Cattedrale di Manila, alla Casa di Manila, riproduzione di una casa del XVII secolo, la chiesa di Sant'Agostino e il museo agostiniano. Si continua con la visita al cimitero cinese e al distretto finanziario di Makati City, per poi dare un’occhiata al primo aeroporto di Manila, oggi in disuso ed elegantemente integrato nel cuore della metropoli.

Dopo il tour della città gli ospiti saranno portati in un ristorante locale, dove potranno assaggiare la cucina filippina dalla provincia di Pampanga, conosciuta come la capitale culinaria del Paese. Rientro in hotel. Per la partecipazione alla Festa del Nazareno si prega di prendere nota di quanto segue:

Il programma inizierà a mezzanotte, si potrà assistere all'intero programma e avere accesso all'interno delle tribune Quirino. I fedeli dedicano tutta la notte ad avvicinarsi al la statua del Nazareno crocifisso, per toccarne le parti nere, mentre la statua è ancora distesa e posta nel mezzo della piazza.)

4° giorno: 9 GENNAIO MANILA (prima colazione e pranzo)

Colazione in Hotel. Si parte presto dato che prima delle 8 di mattina i portatori sollevaranno il Nazareno Nero per raggiungere la prima stazione. Ogni stazione prevede una sosta e i fedeli si avvicendano nel trasporto della reliquia; le soste sono 25. Si tratta di una delle feste religiose più importanti del paese, a maggioranza cattolica. Ogni anno vi partecipano milioni di fedeli e turisti in attesa della statua lignea del Cristo per chiedere una grazia o un miracolo. Il Crocifisso miracoloso fu portato a Manila nel 1607 da un sacerdote agostiniano a bordo di una nave proveniente dal Messico. Secondo la tradizione l’imbarcazione prese fuoco durante il viaggio, ma la statua scampò all’incendio assumendo l’attuale colore nero.

Pranzo in ristorante locale e rientro in seguito in Hotel. Pernottamento.

5° giorno: 10 GENNAIO MANILA – BANAUE (prima colazione e pranzo)

Il tour si sviluppa in circa 9 ore di auto dalla capitale fino agli altipiani più affascinanti del paese, a Banaue. Ci saranno diverse interessanti soste lungo il percorso, che inizia conLa Loma, conosciuta per le sue delizie culinarie e famosa per i suoi prelibati negozi di Lechon (maialino da latte arrosto) e per l’antico cimitero cattolico, il Campo Santo deLa Loma, risalente al periodo coloniale spagnolo. Continuando in direzione nord, si attraversa la provincia di Pampanga, area storica dalle influenze barocche, dove si visiterà Bacolor, città distrutta dall'eruzione del vulcano Pinatubo nel giugno 1993.

Vedremola Basilicae i resti delle abitazioni. A metà strada due catene montuose si incontrano a Dalton Pass, che si trova a mille metri d’altitudine, lungo la tortuosa strada tra le province di Nueva Ecija e Nueva Vizcaya, che collega Caraballo Sur ela Sierra Madre, entrambe note per essere la porta d'ingresso alle grandi Banaue Highlands.

Dalton Pass è tristemente noto per una delle più sanguinose battaglie tra Giapponesi e Americani durantela SecondaGuerraMondiale. Giunti a Banaue raggiungiamo l’hotel.

6° giorno : 11 GENNAIO BANAUE (prima colazione e pranzo)

Prima colazione in hotel e partenza con caratteristiche jeepney locali per la visita alle terrazze di riso e ai villaggi ifugao circostanti, dove la popolazione conserva ancora inalterate le proprie tradizioni millenarie. Il riso è alla base della civiltà e della cultura di questo popolo ed è considerato un dono degli Dei, per tale motivo gli Ifugao hanno costruito da sempre le terrazze per la coltivazione di questo cereale, e per essere più vicini all Paradiso. Tutte le fasi della crescita del riso sono scandite da riti propiziatori e da sacrifici di maiali e galli. Le risaie, costruite oltre 2000 anni fa e dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, sono state scavate nelle montagne con strumenti rudimentali o a mano e sono situate a circa 1500 mt. sul livello del mare. Vengono alimentate da un sistema di irrigazione che convoglia le acque dalle foreste pluviali sulle montagne. Nel pomeriggio trekking al villaggio di Banga-An situato in splendida posizione nella panoramica valle di Banaue. Incontreremo gli Ifugao, visitando le loro case e il mercato locale, osservando il loro stile di vita. Rientro a Banaue.

7° giorno: 12 GENNAIO BANAUE – SAGADA (prima colazione e pranzo)

Prima colazione in hotel e partenza per Sagada, regione che comprende diversi villaggi tra le montagne rocciose, nella provincia di Benguet. Sui fianchi dei dirupi che circondano l'abitato e nelle grotte calcaree della zona si possono scorgere alcuni siti funerari, dell’etnia Igurot, con le caratteristiche " hanging coffins ", bare sospese alle roccie della montagna. Visita della sacra zona sepolcrale, delle grotte e del Museo Bontoc, fondato da una suora belga, che conserva testimonianze della storia e del patrimonio dei popoli indigeni della Cordillera, con una collezione di costumi tradizionali, attrezzi da caccia e attrezzi agricoli, fotografie degli Ifugao, di guerrieri e tagliatori di teste. In mostra sono anche secolari ceramiche cinesi e oggetti archeologici trovati in numerose grotte della Cordillera. Pernottamento presso l’Hotel St. Joseph Inn

8° giorno: 13 GENNAIO SAGADA- VIGAN (prima colazione e pranzo)

A circa 5 ore di distanza dalle montagne, Vigan City è la capitale di Ilocos Sur, un gioiello dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, dove le tradizioni ispaniche sono vive grazie all’ architettura.

Calle Crisologo, con le sue tradizionali case spagnole, calamita per i turisti, e l’esperienza di perdersi tra le vecchie strade a bordo di un calesse, sono magia pura. E interessante osservare le numerose chiese barocche o neo-gotiche, comela Cattedrale, la chiesa della Conversione di San Paolo o quella di Sant’ Agostino, per citarne alcune. Lo spettacolo della Fontana Luce, l’ultima attrazione di Vigan, mostra una fusione di luce e suoni… ma soprattutto le calli, le piazze, tutto il contesto ci riportano ad epoche remote... Arrivo in hotel nel pomeriggio.

9° giorno : 14 GENNAIO VIGAN – LAOAG (colazione)

Colazione in Hotel e partenza per Laoag City, a due ore di strada verso nord, luogo della famosa spiaggia bianchissima di Pagudpud, dove sarà emozionante camminare tra le dune di sabbia diLa Paze Paoay. Qui si trovano anche i Palazzi dell’ex presidente Marcos. Nel pomeriggio ci imbarchiamo sul volo per Manila dove pernottiamo.

10° GIORNO: 15 GENNAIO MANILA (colazione)

Giornata a disposizione per escursioni individuali. Possibilità di effettuare escursioni facoltative al Vulcano Taal o alle Cascate Pansanjan. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza serale per l’Italia via Istanbul. Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: 16 GENNAIO VENEZIA

Arrivo previsto a Venezia in mattinata. Trasferimento in bus a Vicenza.

Quota individuale in doppia: euro 2.960, 00 (min. 15 partecipanti)

Suppl. camera singola: euro 560, 00

La quota comprende:

  • • Volo li linea in classe economica ( tasse aeroportuali incluse) e volo interno.
  • • Tutti i trasferimenti
  • • Visite ed escursioni come da programma con guida locale parlante italiano
  • • Hotels cat.3 stelle sup. e turistiche. .
  • • Pasti come da programma.
  • • Assicurazione medico/bagaglio/annullamento viaggio (non valida per malattie preesistenti).
  • • Documentazione di viaggio
  • • Bus da Vicenza per l’ aeroporto a/r
  • • Accompagnamento tecnico e culturale di Maurizio Rossi.

La quota non comprende:

  • • bevande / pasti non menzionati
  • • mance
  • • extra in genere e tutto quanto non espressamente menzionato sotto la voce comprende

DOCUMENTI NECESSARI : Passaporto elettronico con validità almeno 6 mesi dalla data di arrivo nel Paese.

VACCINAZIONI:

Nessuna vaccinazione è obbligatoria.