Sei in: Prodotti: Viaggi:

Bhutan. Il Regno del Drago ai piedi dell'Himalaya e la Valle di Kathmandu

0
Disponibilità: ALTA

Richiedi info
Descrizione

DAL 9 AL 21 OTTOBRE 2016

Un viaggio per chi ama scoprire ambienti al di fuori delle rotte turistiche, paesaggi di grande fascino a contatto con la natura, suggestivi panorami di verdi vallate e cime himalayane. Il Bhutan ha preservato da ogni influenza la sua cultura, che per molti aspetti e’ feudale, e le sue antiche tradizioni. L’itinerario ripercorre vallate incantate alle pendici dell’Himalaya per scoprirne i principali monasteri induisti e buddisti. Avremo la possibilità di assistere ai festeggiamenti del festival di Bumthang. Non mancheremo di visitare anche la Valle di Kathmandu, in Nepal, con le sue pagode, i quartieri medievali i palazzi e i templi monumentali.

9 OTTOBRE: 1° GIORNO

In mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza in bus per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità d’imbarco e nel pomeriggio partenza per Kathmandu via Istanbul. Pasti e pernottamento a bordo.

10 OTTOBRE : 2° GIORNO – KATHMANDU

Arrivo al mattino presto a Kathmandu. Incontro con la guida e trasferimento all’hotel per il deposito dei bagagli. Le camere verranno assegnate alle ore 12.00. Nel pomeriggio visita di Kathmandu come segue:

Swoyambhunath

I quattro occhi dello Stupa di Swoyambhunath guardano la valle dall’alto della sua cima. Questo glorioso Stupa è uno dei luoghi buddisti più sacri in Nepal e la sua struttura è legata alla creazione della valle di Kathmandu da un lago primordiale. I dintorni del Swoyambhunath sono disseminati di piccoli monasteri, e di alcuni templi indù. Il Museo Nazionale e il Museo di Storia Naturale si trovano ai piedi della collina.

Piazza Durbar di Kathmandu:

Questo complesso di palazzi, cortili e templi, costruito tra il XII e XVIII secolo, era l’antica sede dei re della dinastia “Malla”. E' il luogo dove avvenivano le incoronazioni dei re del Nepal. Si visitera’ anche il tempio di Kumari, residenza della dea vivente. Kumari la Vergine, la Pura, scelta tra le bambine delle caste buddiste delle famiglie N ewar (la st essa a cui apparteneva il Buddha ) nella fascia d’età tra lo svezzamento e la pubertà . Anche se prescelta dai Buddisti, è ugualmente venerata dagli 11 OTTOBRE : 3° GIORNO KATHMANDU E DINTORNI

Dopo la colazione, visita di Pashupatinath , il più sacro di tutti i templi indù in Nepal, situato sulle rive del fiume santo “Bagmati”. Chi non è di religione indù non può entrare nel recinto del tempio, ma può guardarlo solo dalla riva opposta del fiume. Questo tempio attira decine di migliaia di pellegrini e devoti provenienti dal Nepal e dall’India durante il festival del Mahashivaratri (la notte di Shiva).

Proseguimento per Bodnath , forse il più grande stupa buddista del mondo, posto in un sito di grande venerazione. Intorno allo stupa sono sorti una serie di monasteri appartenenti a diversi linguaggi del Buddismo Vajrayana tra cui uno (sul lato ovest dello stupa) che ospita un’enorme statua del Buddha seduto “Maitreya”, splendidamente adornata.

Nel pomeriggio si continua con la visita di Bhaktapur , luogo di arte e architettura medievali, conosciuto anche come la &città dei devoti&. Questa città si trovava sulla rotta commerciale tra il Tibet, la Cina e l'India. Luoghi di interesse includono la Porta dei Leoni, la Pinacoteca, il Golden Gate e il Palazzo delle 55 finestre. La città è famosa anche per la sua produzione di yogurt e ricotta.

Uno dei templi che sono ancora in funzione è il Nyatapola, costruito nel 1702, sotto il dominio del re Bhupatindra Malla. Questo edificio ben scolpito è una delle pagode più alte del Paese, con un tetto a cinque livelli che si raggiunge a piedi.

12 OTTOBRE : 4° GIORNO KATHMANDU-PARO-THIMPU ( 65 Km)

Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto per il volo su Paro, cittadina situata a 2200 metri di quota, ai piedi dell’Himalaya, nel Bhutan occidentale. All’arrivo incontro con la guida locale e trasferimento via terra a Thimpu (circa 2 ore), situata in una fertile valle a 2400 metri di altitudine. Lungo il percorso visita del Simtokha Dzong (Dzong significa castello-monastero), con le sue 284 ruote di preghiera in ardesia, ricoperte in lamina d’oro. Arrivo nella capitale del Regno e sistemazi 13 OTTOBRE : 5° GIORNO – THIMPU

Giornata dedicata alla visita di Thimpu. Il Tashich Dzong e’ sede del governo, dove si trovano gli uffici del re.

Visita della National Library che conserva gran parte del patrimonio letterario del Paese nonché il libro più grande del mondo e del pittoresco bazar degli artigiani, dove si vendono anche prodotti alimentari; si prosegue con l’ingresso ad una scuola d’arte specializzata nella lavorazione della carta e del legno, tipiche attività del Bhutan. Gli studenti vendono le opere nei negozi per integ 14 OTTOBRE : 6° GIORNO – THIMPU-GANGTEY ( 170 Km)

Proseguimento via terra per Gangtey (170 km – circa 6 ore) oltrepassando il Passo Dochu La (3120 metri) da cui si può ammirare il versante sud della catena himalayana.

Si ammireranno molte cascate lungo il percorso. La valle è dominata dal grande Monastero di Gangtey, oggi riportato al suo antico splendore. E’ anche la zona dove si può osservare la rara gru dal collo nero, che trova protezione invernale in quest’area. Sostiamo per la visita al Chimi Lakhang, un monastero nel distretto di Punakha che si raggiunge con una piacevole passeggiata di circa 30 minuti tra campi di riso, colza e case di contadini.

15 OTTOBRE : 7° GIORNO - GANGTEY – BUMTHANG (160 Km)

Partenza per Bhumtang (circa 4 ore). Lungo il percorso si oltrepasserà il Pele La (3380 metri) in uno scenario mutevole che spazia dalle fitte foreste di pini d’alta quota alle colline ricoperte di bambù e avvolte da una sottile nebbiolina.

Sosta a Trongsa (2300 metri) e visita del Trongsa Dzong, edificio a più piani costruito nel XVII secolo in posizione strategica, da cui si dominano le valli circostanti e del Ta Dzong.

Continuazione del viaggio, arrivo a Bumthang, e sistemazione in hotel. Bumthang si trova a 2600 metri di altitudine nel Bhutan centrale e ospita alcuni tra i più antichi monumenti e monasteri del paese.

16 OTTOBRE : 8° GIORNO – BUMTHANG FESTIVAL

Giornata dedicata ai festeggiamenti del festival di Bumthang durante il quale, in un’atmosfera da sagra di paese con migliaia di pellegrini e viaggiatori, si avra’ modo di assistere alle danze tradizionali dei monaci buddisti con costumi, maschere e musiche antichissime. Visita alla splendida valle di Bumthang che conserva i più importanti reperti della storia e dell’arte buddista, in un paesaggio di grande fascino. Visita al Tamshing Lhakhang con i suoi affreschi del XVI secolo, del Kurie Lhakhang, luogo sacro di meditazione e del Jakar Dzong, antica fortezza fondata nel 1501 e ricostruita in varie epoche, una delle costruzioni piu’ imponenti di tutto 17 OTTOBRE : 9° GIORNO – BUMTHANG – PUNAKHA (220 Km)

Partenza in direzione di Punakha. (circa 5 ore).

Lungo il percorso sosta presso i caratteristici villaggi della campagna bhutanese. Punakha, antica capitale del Bhutan, situata a 1300 metri sul livello del mare, oggi e’ una città ricca di traffici commerciali, di vita culturale e monasteri che sono il centro religioso del paese. Il suo Dzong (XVII sec.) conserva i massimi esempi dell’arte e della storia bhutanese.

18 OTTOBRE : 10° GIORNO – PUNAKHA – PARO (115 km)

Partenza alla volta di Paro (4 ore circa) superando il Dochu La (3120 metri) per godere della vista sulle vette dell’Himalaya. Visita dello Dzong, monastero della città, e tempo a disposizione per acquisti nei numerosi bazar locali.

19 OTTOBRE : 11° GIORNO – PARO

Giornata dedicata a un’escursione al famoso monastero Taktshang Lhakang (la tana della tigre). Edificato a partire dall’ VIII secolo a 3120 metri di altitudine in una posizione suggestiva, aggrappato alla montagna a sfidare le leggi di gravità, il monastero comprende sette templi ed è dedicato al Guru Rimpoche, il monaco buddista artefice della prima grande diffusione del Buddismo sull’Himalaya , che giunse dal Tibet sul dorso di una tigre volante. Questa escursione comporta una passeggiata impegnativa di 2 ore circa (è possibile raggiungere in un’ora la caffetteria da cui comunque si gode una splendida vista). Rie 20 OTTOBRE : 12° GIORNO –PARO-KATHMANDU

Dopo la colazione trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo Paro-Kathmandu. Pomeriggio dedicato alla visita delle città medievali di Patan e Bungamati.

La prima, fondata del 250 d.C, é famosa per le sue opere in bronzo, rame e argento. Visiteremo il centro cittadino, il Palazzo di Città noto per le sue collezioni di bronzo, le Terme Reali, il Tempio d’Oro. Si vedrà anche il centro tibetano di artigianato dove è possibile ammirare la tessitura artistica dei tappeti.

Bungamati si trova a cinque chilometri a sud di Patan. Il villaggio, di oltre 2.000 persone, è circondato da campi di riso terrazzati e foreste; è famosa per la sua produzione di olio di senape. Vale la pena vedere uno dei tanti frantoi del villaggio, che si trovano in fabbriche scarsamente illuminate e dall’atmosfera medievale. Il tempio principale del paese è dedicato alla dea Shekali Mai, conosciuta anche come Rudrayani, dea della natura di questa valle.

21 OTTOBRE : 13° GIORNO – KATHMANDU -ITALIA

Al mattino presto trasferimento all’aeroporto e partenza con volo per Venezia via Istanbul. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Trasferimento in bus per Vicenza.

Quotazione individuale in camera doppia con min. 15 persone : 3.990, 00.

Supplemento in camera singola: euro 550, 00.

n.b. cambio applicato (1$ = 1, 08€) eventuali adeguamenti, se richiesti, saranno calcolati al saldo, entro il 15 luglio 2016.

La quota base comprende:

• voli da Venezia in classe economica – tasse aeroportuali incluse (valore circa 300, 00 euro a novembre 2015. Da riconfermare 1 mese prima della partenza).

• sistemazione in hotels cat. 3* in Bhutan e 5* a Kathmandu incluso facchinaggio di 1 bagaglio per persona

• visite ed escursioni come da programma in bus con guida locale parlante inglese.

• pensione completa dalla cena del 10 ottobre alla colazione del 21 ottobre.

• accompagnatore Avit.

• visto Bhutan

•assicurazione medico-bagaglio ed annullamento viaggio (non valida per malattie preesistenti)

• bus da Vicenza a Venezia aeroporto e ritorno.

• materiale informativo e kit da viaggio

La quota base non comprende:

• bevande - • Facchinaggio in aeroporto - • Mance (calcolare 50 euro p.p. )

visto Nepal 25 dollari per ogni entrata – necessarie 4 foto tessera – pagabile in aeroporto). • Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato .

DOCUMENTI: PER L’EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO E’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DEL PASSAPORTO INDIVIDUALE CON VALIDITA' DI ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO. CI SERVE INOLTRE ALL’ISCRIZIONE LA FOTOCOPIA DEL PASSAPORTO E UNA FOTO TESSERA PER IL VISTO BHUTAN .

Agenzia Viaggi Avit – V.le Roma 17 – Vicenza - Tel. 0444-545677 - Mail: info@avit.it