Sei in: Prodotti: Viaggi:

Mongolia: oltre l'Impero delle steppe: con Maurizio Rossi dal 30 giugno al 12 luglio

0
Disponibilità: ALTA

Richiedi info
Descrizione

Org.tecnica: AVIT/Alfredo Savino; guida: Maurizio Rossi. Voli di linea Aeroflot; 2 notti in hotel, 10 in gher. 10/15 partecipanti.

Descrizione:

30 giugno: Venezia – Mosca – Ulaanbaatar Ritrovo dei partecipanti in mattinata e partenza con bus per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Ulaanbaatar via Mosca. Pasti e pernottamento a bordo. 01 luglio: Ulaanbaatar Arrivo alle prime ore del mattino, trasferimento e sistemazione in hotel. Incontro con la guida e presentazione del programma di viaggio. Visita del monastero di Gandan, il principale monastero della Mongolia costruito circa 300 anni fa, ascesa alla collina Zaisan, da dove si gode un bellissimo panorama sulla città e le colline circostanti; qui si trova una grande statua di Buddha. Si termina la visita con il Museo di Bogd Khan, il palazzo invernale dell’ultimo imperatore-lama. 02 luglio : Ulaanbaatar – Ikh Gazryn Chuluu La meta di oggi è Ikh Gazryn Chuluu, uno dei parchi naturali più belli della Mongolia. Le pareti rocciose alte fino a 1700 metri formano una catena di circa trenta chilometri e nascondono interessanti grotte che visiteremo. 03 luglio : Ikh Gazryn Chuluu – Tsagaan Suvraga Il paesaggio di questo tratto è caratterizzato da una profonda fenditura nel terreno in senso est-ovest, con la steppa sul fondo della vallata. Qui si ritrovano molti fossili di origine fluviale, poiché questa zona era un tempo ricoperta dalla acque. Arrivando verso Tsagaan Suvraga le formazioni calcaree, alte anche 30 m, con striature multicolore tendenti al rosso, assomigliano ad antiche rovine di città. Nella zona si trovano anche numerosi dipinti rupestri, petroglifi e antiche iscrizioni. 04 luglio : Tsagaan Suvraga – Yollim am Proseguimento del viaggio ed ingresso nel Parco Nazionale di Gurvan Saikhan dove si visita Yoliin Am, chiamata erroneamente dalle guide “Valle delle aquile” (qui le aquile non si sono mai viste), sempre fresca, con lingue di ghiaccio al suo interno anche durante la prima parte dell’estate, in contrasto con l’arido deserto, e dove con un po’ di fortuna sarà possibile vedere gli stambecchi e i gipeti. 05 luglio: Yollim am – Bayanzag – Parco Nazionale di Khongoryn Els Proseguendo per il deserto del Gobi si transita per Bayanzag – che tradotto significa “Vette infuocate”, dove la spedizione americana di Chapman nel 1924 ha fatto le più grandi scoperte paleontologiche trovando un’impressionante quantità di reperti, tra cui uova e scheletri interi di dinosauri appartenenti a molte specie sconosciute fino ad allora. Nel pomeriggio, si giunge al Parco Nazionale di Khongoryn Els, dove si fa un’escursione alle dune di sabbia più alte e spettacolari della Mongolia, alcune delle quali arrivano fino a 800 metri! 06 luglio: Khongoryn els – Monastero Onghii Inizia il percorso verso nord, che porta al deserto del Gobi, il più grande deserto asiatico. La tappa di oggi porta fino al monastero di Onghiin, recentemente restaurato. Sistemazione in un campo di gher poco distante dal monastero. 07 luglio: Monastero Onghi - Monastero di Tuvkhun Situato in un’area di grande rilevanza geologica, creata dalla combinazione di terremoti ed eruzioni vulcaniche, ma anche storica, il monastero di Tuvkhun, recentemente restaurato, si trova incastonato sulle montagne che chiudono a settentrione la valle dell’Orkhon. Il paesaggio che si gode dal monastero fa comprendere perché questo eremo fosse così amato dalla figura mistica più importante della storia mongola, Bogd Khan Zanabazar, che qui visse e studiò per quasi trent’anni. La visita richiede una facile salita a piedi di circa un’ora in mezzo alla foresta. 08 luglio: Monastero di Tuvkhun - Cascata di Khurkhree Questa cascata ebbe origine 20.000 anni fa, in seguito ad un’eruzione vulcanica. L’acqua scende da un’altezza di 20 metri; a valle c’è una gola molto suggestiva e a circa 10 km si trova un’altra cascata, più piccola, con un salto di 4, 5 metri. L’ambiente circostante è molto scenografico e si può godere di un’assoluta tranquillità. 09 luglio: Cascata di Khurkhree - Kharakorin Al mattino si parte presto, proseguendo in direzione ovest per Kharkhorin, antica capitale dell’impero mongolo di Gengis Khan, dove sono rimaste 2 delle 4 tartarughe di pietra che originariamente segnavano i confini della città. Visita al monastero- museo di Erdene Zuu, costruito sui ruderi di Kharkhorin. 10 luglio: Kharakhorin - Parco di Khustai Partenza per il Parco Nazionale di Khustai, posto ad ovest della capitale, dove si trovano i cavalli selvatici di Przewalski, noti anche come Takhi o “Pony della Mongolia”. Questo animale è il parente più prossimo del cavallo domestico; negli anni ‘60 erano scomparsi ma grazie a un programma di reinserimento ora è possibile ammirarli. E’ prevista un’escursione nel parco dove, oltre ai cavalli selvatici, sono presenti diverse specie animali come per esempio il cervo rosso asiatico, le gazzelle della steppa, i gatti selvatici manul… 11 luglio: Parco di Khustai - Ulaanbaatar Partenza, la mattina presto, per la piana dove si tengono le corse dei cavalli. Qui si può assistere alla preparazione dei cavalli e dei loro fantini che sono bambini, dai 5 ai 12 anni, che lanciano i cavalli in sfiancanti gare dai 15 ai 30 chilometri a seconda dell'età del cavallo. Da qui si raggiunge la città per assistere alla lotta che si tiene nello stadio in occasione della festività del Naadam. In serata cena in un ristorante tipico. 12 luglio: Partenza per l’Italia Alle prime ore del mattino partenza per l’aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea via Mosca . Arrivo a Venezia in tarda mattinata. QUOTA INDIVIDUALE: EURO 2.950, 00 (MIN. 15 PARTECIPANTI) SUPPL. SINGOLA: EURO 380, 00 LA QUOTA COMPRENDE: • Bus da Vicenza per l’ aeroporto di Venezia a/r • Trasporto aereo con volo di linea da Venezia in classe economica • Tasse aeroportuali • Pensione completa dal pranzo del 2° giorno alla cena del penultimo giorno (caffe’ e the compresi) • Sistemazione in hotel di categoria 4 stelle a Ulaanbaatar e in campi gher per il resto del viaggio (con servizi e bagni in comune) • Trasferimenti ed escursioni con fuoristrada UAZ 4x4 come da programma, con interprete locale parlante italiano • Assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio ( non valida per malattie preesistenti). • Accompagnamento tecnico e culturaledi Maurizio Rossi • Materiale informativo e kit da viaggio LA QUOTA NON COMPRENDE: • Bevande • Mance • Eventuali adeguamenti carburante o dollaro (cambio applicato euro/usd 1, 26) • Tutto quanto non espressamente menzionato sotto la voce “comprende”. DOCUMENTI: PER L’EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO E’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DEL PASSAPORTO INDIVIDUALE CON VALIDITA' DI ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO. CONFERME ENTRO APRILE 2015: maurizio.rossi@viaggiazalay.co m

Link: www.avit.it

Nome Link: www.avit.it