Sei in: Prodotti: Abbigliamento da Lavoro : Prodotti: Abbigliamento Ignifugo : Prodotti: Bizflame Antistatico:

Tuta intera multi norme

0
Disponibilità: ALTA
Codice: PWFR80

Richiedi info
Descrizione

ideale per industria petrolchimica

Descrizione prodotto
Tuta ignifuga, antistatica, antiacido, per saldatura e contro arco elettrico classe 2 in "Bizflame multi" con trattamento Texpel, cotone 99% e carbonio 1%. Protegge anche nei lavori di saldatura. Ottima anche per l'impiego nel settore petrolchimico. Colore blu navy. Peso al mq. gr. 345 Diverse tasche con pattina e bottoni. Chiusura con cerniera e bottoni ricoperti. Tasche sulle ginocchiaportaginocchiere. Certificata EN 1149-5, EN ISO 11611 A1+A2, classe 1, EN ISO 11612 A1+A2, B1, C1, E3, F1, EN 61482-1-2 classe 1 13.6 cal/cmq, EN 13034 tipo 6.

tg s/4xl

strong EN 61482-1-2: 2007/strongbr Questo test europeo misura la capacità di tessuti e abbigliamento di proteggere dagli effetti termici di un evento ad arco voltaico. Due classi di protezione: Classe 1: 4Ka Classe 2: 7Ka.strong Texpel/strongbr Texpel è un tessuto durevole, antimacchia e idrorepellente che protegge contro acqua e spruzzi senza modificare la sensazione o il comfort del tessuto. Ha una finitura idrorepellente ed altamente traspirante. I liquidi scivolano sul tessuto rendendo il capo più facile da pulirestrong Bizflame Multi/strongbr Bizflame Multi è stato concepito per essere antifiamma, antistatico, antichimico e ideale per la saldatura. Composto al 99% di cotone e per l'1% di fibra di carbonio.strong EN ISO 11612: 2008/strongbr I requisiti di prestazione di cui alla presente norma internazionale sono applicabili ai capi di abbigliamento che possono essere indossati per una vasta gamma di usi finali, in cui vi è la necessità di abbigliamento con proprietà di propagazione limitata della fiamma e in cui l'utente possa essere esposto al calore radiante, convettivo o di contatto, o spruzzi di metallo fuso. Codice A: propagazione limitata di fiamma. codice B: protezione da calore convettivo (tre livelli). codice C: potezione da calore radiante (quattro livelli). Codice D: protezione da spruzzi di alluminio fuso ( tre livelli). Codice E: protezione da spruzzi di metallo fuso (tre livelli). Codice F: protezione da calore da contatto (tre livelli). Questa norma sostituisce la EN 531:1995.strong EN ISO 11611: 2007/strongbr Questo standard internazionale specifica i requisiti minimi di sicurezza e test per gli indumenti di protezione per saldature e tecniche affini (esclusa la protezioen delle mani). Lo standard individua due classi di riferimento per specifici requisiti di rendimento. Classe 1 è la protezione contro tecniche di saldatura e situazioni meno pericolose, che provocano livelli più bassi di spruzzi e di calore radiante. Classe 2 è la protezione contro tecniche di saldatura e situazioni più pericolose, che provocano maggiori livelli di spruzzi e di calore radiante. Questa norma sostituisce la EN 470-1: 2005.strong EN 13034: 2005/strongbr Requisiti prestazionali per indumenti di rpotezione chimica che offrono prestazioni di protezioni limitate contro agenti chimici liquidi (tipo 6 e tipo PB 6). La presente norma specifica i requisiti minimi per un uso limitato e di prestazione per indumenti riutilizzabili di protezione chimica. La performance della protezioen chimica limitata è destinata all'uso nei casi di potenziale esposizione a spruzzi superficiali, spray liquidi o bassa pressione, spruzzi di volume ridotto, contro il quale una barriera completa di permeazione liquida (a livello molecolare) non è necessaria. La norma riguarda sia tute di protezione chimica (tipo 6) che del corpo parziale (tipo PB 6). Tute di protezione chimica (tipo 6) coprono e proteggono almeno il tronco e gli arti, ad esempio una tuta intera o un set in due pezzi, con o senza capuccio, calze o calzari. Indumenti a protezioen parziale (tipo PB 6) coproo e proteggono solo specifiche parti del corpo, per esempio camici, grembiuli, maniche, ecc.strong Tasche portaginocchiere/strongbr Questi pantaloni sono dotati di particolari tasche dove è possibile inserire speciali ginocchiere. Queste permettono di lavorare inginocchiati per diverso tempo su qualsiasi superficie. Le ginocchiere possono essere tolte in qualsiasi momento per provvedere al lavaggio.strong EN 1149: 2006/strongbr Questa norma definisce lo standard europeo armonizzato per indumenti di protezione contro i pericoli causati da elettricità statica. Questa norma non è applicabile per la protezione contro le tensioni di alimentazione. EN 1149- 1: 1995 Metodo di prova per la conduizone sulle superfici tessili. EN 1149-3: 2004 Metodo di prova di diminuzione dei carica dei tessuti. EN 1149-5: 2006 Requisiti prestazionali.