Sei in: Altro

Le ville

La villa romana


L' impluvium di Villa San Marco nell'antica città romana di Stabiae

La villa era originariamente una casa di campagna romana costruita per le classi sociali più elevate. Secondo Plinio il Vecchio , vi erano due tipi di villa: la villa urbana , che era una residenza di campagna che poteva essere facilmente raggiunta da Roma (o da un'altra città) per una notte o due, e la villa rustica , la residenza con funzioni di fattoria , occupata in modo permanente dai servi, i quali generalmente si occupavano della proprietà, che ruotava attorno alla villa, che poteva essere abitata stagionalmente.

C'era una certa concentrazione di ville imperiali nei pressi della baia di Napoli , in particolare modo sull'isola di Capri e sul Monte Circeo sulla costa di Anzio . I ricchi romani fuggivano dalle calure estive nelle colline vicino Roma, specie a Tivoli (vedi Villa Adriana ). Cicerone si dice possedesse non meno di sette ville, la più antica delle quali era presso Arpinum, che aveva ereditato. Plinio il Giovane ne possedeva tre o quattro, delle quali la più conosciuta in base alle sue descrizioni è presso Laurentium.

Gli scrittori romani riferiscono con soddisfazione dell'autonomia delle loro ville, dove bevevano il loro vino e spremevano il loro olio, un sintomo della crescente frammentazione dell'Impero Romano. Quando ville complete e funzionanti venivano donate alla Chiesa cristiana, servirono come base per monasteri che sopravvissero alle invasioni dei Goti e dei Longobardi . Un notevole esempio di tali ville convertite in monasteri è costituito da Monte Cassino .

Resti di ville romane sono stati accuratamente indagati anche in Inghilterra . Come le loro controparti italiane, erano società agrarie completamente funzionanti grazie a campi e vigneti, forse persino a fabbriche di mattoni o cave, e ruotavano attorno ad un centro di comando di alto livello dotato di propri bagni e giardini. La grande villa di Woodchester conservava i suoi pavimenti in mosaico quando la chiesa parrocchiale anglo-sassone fu costruita (non per caso) sullo stesso luogo. Le sepolture nel cortile della chiesa fino al XVIII secolo dovettero essere scavate attraverso i pavimenti intatti in mosaico. La villa rustica, ancor più simile ad un palazzo, a Fishbourne vicino a Winchester è stata costruita, in modo poco convenzionale, come un grande rettangolo aperto con giardini circondati da portici e a cui si accedeva attraverso un portico. Verso la conclusione del III secolo le città romane in Gran-Bretagna cessarono di espandersi: come i patrizi vicini al centro dell'impero, i Britanni romani si ritiravano dalle città dentro le loro ville, che entrarono in una fase di palazzo, un' "età d'oro" della vita della villa.

Due tipi di piano di villa nella Britannia romana possono essere caratteristici delle ville romane i genere. Quello più usuale con estese ali di stanze tutte aperte su un portico di collegamento, che può essere esteso ad angoli retti, anche per racchiudere un cortile. L'altro tipo ha una stanza centrale a navate come una basilica , indizio del ruolo di magistrato del proprietario. Le costruzioni della villa erano spesso strutture indipendenti collegate attraverso i loro cortili comuni. Per le parti meno prestigiose la villa era fatta di costruzioni di legno, attentamente regolate a tenone e mortasa e tenute insieme, su una base di pietra; per le part cerimoniali al legno si sostituiva completamente la pietra. Sono state inoltre ritrovate tracce di vetri per finestre e telai in ferro sempre per queste ultime.

La villa post romana

Dopo l'epoca romana il termine fu riferito ad una fattoria autosufficiente, solitamente fortificata , in Italia o nei territori gallo -romani. Era autosufficiente come un villaggio ed i suoi abitanti, che potevano esservi legalmente vincolati in qualità di servi, erano chiamati "villani" o "villici". I Franchi Merovingi adottarono il concetto (ma il termine francese, posteriore, fu basti or bastide ).

In Spagna , una villa è una città con uno statuto ( fuero ) di minore importanza rispetto alla città ( ciudad ). Una successiva evoluzione portò ad essere la distinzione tra villas e ciudades puramente onorifica. Madrid è una Villa y Corte , ma l'assai più piccola Ciudad Real fu dichiarata ciudad dalla corona spagnola. Villa (o i suoi derivati) è parte di molti toponimi spagnoli, come Vila Real e Villadiego . Quando è associata ad un nome di persona spagnolo, è probabilmente derivata dal senso originale di proprietà di campagna piuttosto che di città.

La villa nel Rinascimento

Con Leon Battista Alberti e i suoi trattai ( De re aedificatoria e poi Villa ) venne riscoperto il gusto della villa suburbana come luogo di piacere e di ozio rispetto alle residenze urbane e vennero ripresi tutta una serie di consigli edificativi da Vitruvio e altri autori con qualche aggiunta e nuova chiarificazione. La prima villa costruita in pieno stile rinascimentale viene considerata Villa Medici a Fiesole , dove per la prima volta sono assenti i caratteri militari e difensivi tipici dei castelli e caseggiati rustici medievali. Qualche decennio dopo Lorenzo il Magnifico faceva costruire a Giuliano da Sangallo la villa medicea di Poggio a Caiano , utilizzata come modello per i successivi sviluppi architettonici. Fondamentale è la nuova concezione di apertura verso l'esterno (rispetto alla chiusura difensiva medievale), con i giardini che diventano un tramite insostituibile tra l'abitazione e la natura stessa.

Dalla Toscana il concetto di villa si diffuse nelle altre corti italiane: a Roma , a Ferrara , a Mantova , a Milano , eccetera. Nel XIV e XV secolo in Italia , la "villa" connotava una volta ancora una casa di campagna, talvolta la sede del potere della famiglia come nel caso di Villa Caprarola , più spesso progettata per i piaceri stagionali, generalmente collocata in modo da essere facilmente raggiungibile dalla città.

Non distante da Roma nel XVI secolo furono costruite numerose ville: Villa Madama , il progetto della quale, attribuito a Raffaello , fu completato da Giulio Romano nel 1520 , fu una delle residenze private mai costruite che hanno avuto più influenza; elementi derivati da Villa Madama apparvero nelle ville fino al XIX secolo . Villa Albani fu costruita vicino alla Porta Salaria. Altre sono Villa Borghese con i suoi famosi giardini; Villa Doria Pamphili ( 1650 ); Villa Giulia di Papa Giulio III ( 1550 ), progettata dal Vignola .

Le colline di Frascati videro la costruzione della Villa Aldobrandini ( 1592 ), Villa Falconieri e Villa Mondragone .

Villa d'Este presso Tivoli è famosa per i suoi giochi d'acqua nei suoi giardini terrazzati, ed altrettanto nota è Villa Medici a Roma , sulla collina del Pincio , costruita nel 1540 .

In Toscana alla fine del Cinquecento Ferdinando I de' Medici faceva completare a Bernardo Buontalenti il sistema della ville medicee , dei veri e propri centri di controllo sul territorio, usate dai granduchi durante i loro spostamenti, nonché centri della florida industria agricola locale.

In Liguria l'opera di Galeazzo Alessi si distingue per l'eccezionale adeguamento architettonico al territorio: l'apertura visiva della villa al paesaggio, come suo completamento, si risolve in un doppio loggiato, al piano terreno verso il mare ed al piano superiore verso le montagne, esaltando le caratteristiche stesse del paesaggio ligure.

Le ville di Palladio
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi le voci Villa veneta e Ville palladiane .


Alla fine del XVI secolo le ville progettate da Andrea Palladio ( 1508 - 1580 ) nei pressi di Vicenza e lungo la riviera del Brenta nei territori della Repubblica di Venezia rimasero esempi influenti per oltre quattro secoli. Palladio spesso accorpava tutti gli annessi rustici ( barchesse ) in un'unica architettura nelle sue ville estese (come nel caso di Villa Emo a Fanzolo di Vedelago ).

Alcuni celebri esempi di ville palladiane:

Per l'elenco vedi Ville palladiane .

La "villa" inglese
La Queen's House, a Greenwich , è la prima villa neopalladiana in Inghilterra . Fu edificata a partire dal 1616 su progetto di Inigo Jones
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Palladianesimo .


All'inizio del XVIII secolo anche in Inghilterra crebbe lo spazio di questo tipo di architettura ed il termine venne adottato dalla lingua inglese . Grazie all'opera di estimatori ed emuli di Palladio, come Inigo Jones , nella valle del Tamigi presto nacquero molte ville neopalladiane , tra le quali la Marble Hill House . Negli Stati Uniti la villa di Monticello di Thomas Jefferson , a Charlottesville in Virginia , può essere considerato il primo esempio di questa tipologia oltreoceano.

La villa ottocentesca e moderna

Nel XIX secolo il termine "villa" fu esteso a descrivere qualsiasi casa suburbana che fosse isolata in aperta campagna, in contrapposizione alla 'schiera' di case unite. Al momento in cui si costruirono ville semi-isolate nel XX secolo , il termine perse il suo originario significato e si inflazionò. La 'villa' suburbana divenne bungalow dopo la prima guerra mondiale .

Restano comunque legate all'architettura moderna importanti opere classificabili in tale tipologia, progettate e costruite da architetti come Frank Lloyd Wright , Richard Neutra , Le Corbusier .

Esempi rappresentativi di villa nell'architettura contemporanea:


TRATTO DA WIKIPEDIA, L'ENCICLOPEDIA LIBERA