Sei in: Glossario

Psicoterapia cognitivo comportamentale



1. La terapia cognitiva è fondata scientificamente : Per l’esame degli studi scientifici che hanno dimostrato l'efficacia della terapia cognitiva nel trattamento dei disturbi psicologici .

2 . La terapia cognitiva è una terapia breve (cambiamenti significativi sono attesi entro i primi sei mesi) e strutturata (si articola secondo una struttura ben definita, benché non in maniera rigida, per assicurarne la massima efficacia).

3. La terapia cognitiva è orientata allo scopo: Dopo la prima fase di valutazione diagnostica, terapeuta e paziente stabiliscono insieme quali siano gli obiettivi della terapia ed il piano terapeutico da adottare.
Gli obiettivi sono anche a
breve termine , e il futuro si considera solo in una fase avanzata del trattamento, per prevenire le possibili ricadute sintomatiche alla fine della terapia. Periodicamente si verificano i progressi fatti rispetto agli scopi prefissati, anche mediante utilizzo di test.

4. La terapia cognitiva è basata sulla collaborazione attiva tra terapeuta e paziente : entrambi collaborano attivamente durante tutto il trattamento, tale sforzo di collaborazione è definito alleanza terapeutica ; a tale scopo vengono scoraggiati gli atteggiamenti di dipendenza del paziente, a vantaggio di una sua crescente autonomia.


5. La terapia cognitiva è centrata sul problema attuale: Lo scopo della terapia è la risoluzione dei problemi attuali del paziente e l'attenzione del terapeuta è rivolta soprattutto al qui ed ora. Vengono, perciò, privilegiati i
problemi presenti, concreti, specifici , rispetto ai problemi passati, vaghi ed astratti, pur considerando gli eventi passati e le esperienze infantili come utili fonti d'informazione circa l'origine e l'evoluzione dei sintomi.

6. La terapia cognitiva utilizza un molteplicità di tecniche: La terapia cognitiva fa uso di una serie di tecniche che servono a gestire la sofferenza del paziente. Esse variano in base al tipo di problema presentato e alla fase della terapia.

7. La terapia cognitiva mira a far diventare il paziente terapeuta di se stesso: è basata su un modello educativo di guarigione: in questo senso, il risultato del trattamento è dato da una serie di apprendimenti successivi di carattere permanente.
Il terapeuta istruisce il paziente sulla natura del suo disturbo, sul processo della terapia e sulle tecniche cognitivo-comportamentali. In quest’ottica, il terapeuta è più simile ad una guida, ad un insegnante o consulente che ad un medico, guaritore o saggio. Il paziente, da parte sua, viene allenato a prendere consapevolezza del proprio funzionamento mentale e ad utilizzare le tecniche più idonee a gestire la propria sofferenza.
L'acquisizione di tali abilità gli permette al soggetto di beneficiare del trattamento anche dopo la conclusione della terapia, divenendo a tutti gli effetti terapeuta di se stesso.