Sei in: Glossario

Sistemi costruttivi case in legno



Sede a Bronte provincia di Catania : REALIZZIAMO CASE IN LEGNO ADOTTANDO TRE TIPOLOGIE COSTRUTTIVE: BLOCKHOUSE, PLATFORM FRAME E X-LAM.
Il sistema BLOCKHOUSE è un sistema di costruzione adottato generalmente per casette da giardino, bungalow e chalet in legno, garage e box in legno , dependance, ecc. Si caratterizza per la sovrapposizione di più travi in legno disposte orizzontalmente e terminanti con il giunto ad angolo. Le travi sono bisellate con un doppio, o triplo, incastro maschio femmina. Il tipo di lavorazione maschiata e la forma delle travi permettono di non utilizzare piastre di ancoraggio in metallo e nessun tipo di colla, quindi sono prive di formaldeide, sostanza fortemente dannosa alla salute dell'uomo. Il legno viene pretrattato ed essiccato per ottimizzarne la conservazione. Vantaggi: economicità, solidità e compattezza, montaggio veloce.
Il sistema PLATFORM FRAME O SISTEMA A TELAIO è uno dei più vecchi sistemi costruttivi, diffuso in tutto il mondo e tipico delle case in legno americane. Le case hanno una struttura portante a telaio con isolante termoacustico interposto e un ulteriore strato di isolamento che funge da “cappotto” esterno.
Vantaggi: il sistema si contraddistingue per il notevole livello di prestazioni energetiche che riesce a raggiungere (anche 0, 15 W/mqK di trasmittanza termica unitaria) consentendo così di risparmiare sulle spese di riscaldamento e raffrescamento. Le finiture esterne ed interne possono essere ad intonaco ma anche in doghe di legno o pannelli in legno di rivestimento.
Il sistema costruttivo X-LAM si basa sull'utilizzo di pannelli portanti in legno massiccio di spessore variabile dai 5 ai 30 cm, realizzati incollando strati incrociati di tavole di spessore medio di 2 cm.
Il sistema X-Lam è una soluzione innovativa e tecnologicamente all'avanguardia per la costruzione di edifici in legno , anche a più piani. I pannelli vengono poi tagliati a seconda delle esigenze architettoniche, completi di aperture per porte, finestre e vani scala e in seguito issati e collegati tra loro. Il sistema X-Lam è un sistema costruttivo molto rigido, ma grazie a un'adeguata progettazione dei giunti permette di ottenere la dissipazione energetica e la duttilità necessarie a garantire una grande resistenza alle scosse sismiche.
Il sistema costruttivo X-lam, insieme al sistema a telaio, ha trovato grande impiego nell'ambito della riqualificazione urbana, soprattutto per la realizzazione di sopraelevazioni e ampliamenti.
Vantaggi: ottimi valori di isolamento termico; montaggio rapido e "asciutto"; tempi di costruzione ridotti del 40%.

Immagini