Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Bilancio sociale 2010 terza parte

Partecipazione

Tipo di ASSEBLEA

PARTECIPANTI

PERIODO

QUANTITA’

ASSEMBLEA DEI SOCI

4/4

Giugno

1

RIUNIONI DI EQUIPE

5/5

Gennaio/dicembre

28

ASSEMBLEE INFORMALI TRA I SOCI

4/4

Gennaio/dicembre

4



Formazione: Nel corso dell’anno ci sono state diverse proposte formative per il personale educativo e non, erogate dal Settore Formazione Assonidi selezionate poi dalla responsabile del servizio. Il personale coinvolto ha partecipato con costanza e interesse ai corsi proposti:

Ø PERCORSO INDIVIDUALE DI BUSINESS COACHING (35 ore)

Ø GENITORI AL NIDO: UN MONDO DI DOMANDE (20 ore)

Ø IL LABORATORIO DELLE FAVOLE (15 ore)

Ø SEMINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO per responsabili risorse umane di organizzazioni non profit (30 ore)

Professionalità: La professionalità degli operatori è un requisito fondamentale per la struttura. Considerando coloro che operano a vario titolo all’interno del nostro servizio si può constatare un'alta scolarizzazione (circa il 80% delle operatrici possiede il diploma di scuola media superiore o la laurea) e un'alta propensione alla specializzazione (il 20% del gruppo possiede almeno un titolo di specializzazione professionalizzante all'interno del settore specifico). Come già indicato, la stessa ONLUS, nell'ottica di una formazione continua dei suoi dipendenti, indirizza a corsi finalizzati alla crescita professionale.

Per dare forma alla natura degli interessi degli stakeholder esterni abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulle realtà con le quali ci relazioniamo e su quali siano le loro richieste principali. I nostri stakeholder principali sono i bambini utenti e le loro famiglie i quali ricercano un servizio educativo di qualità, dove poter lasciare il proprio figlio/a in tutta tranquillità, ad un costo non troppo elevato. Anche il Comune di Limbiate richiede un alto livello di qualità del servizio in virtù della convenzione onerosa concessaci. Professionalità, formazione continua, turnover limitato, disponibilità al confronto sono elementi che ci permettono di mantenere alta la qualità del servizio gestito da IL GRAPPOLO onlus. Solo assicurando un’alta qualità è possibile proporsi come struttura convenzionata all’amministrazione comunale.

La Asl di riferimento richiede che siano mantenuti gli standard di qualità che ci hanno permesso di ricevere l’autorizzazione al funzionamento, perciò organizza periodicamente visite ispettive. Dal 2009 la nuova Asl di riferimento (Asl n.3 Monza e Brianza) richiede documenti che testimoniano la volontà di rendere trasparenti le modalità di gestione del servizio (documento gestionale dell’asilo nido, piano gestionale delle pulizie, piano gestionale della ristorazione). Nel 2010 l’Asilo nido ha ricevuto una visita dell’ASL n.3 conclusasi con parere favorevole.

La Regione Lombardia ha istituito un Albo Regionale delle Cooperative Sociali al quale IL GRAPPOLO onlus è iscritto grazie alla sua vocazione mutualistica. Annualmente siamo invitati a rinnovare questa l’iscrizione, allegando anche il presente Bilancio Sociale, confermando così il mantenimento delle caratteristiche di cooperativa sociale.

Le scuole superiori e le università ci richiedono la possibilità di far svolgere un periodo di tirocinio ai propri studenti presso la nostra struttura. Le scuole superiori richiedono accettazione di convenzioni e redazione di giudizi sintetici sull’operato dei loro studenti; oltre all’accettazione della convenzione l’università chiede di partecipare ad incontri di coordinamento del percorso di tirocinio, la stesura di un giudizio sintetico e un attento tutoraggio per ogni studente accolto. Anche a queste richieste IL GRAPPOLO onlus risponde volentieri a tali richieste mettendo in gioco la capacità, da parte dell'équipe educativa, di leggere la propria pratica, in relazione all'idea (condivisa dai membri dell'équipe stessa) di ciò che può essere considerato un buon servizio educativo, e di realizzare, in relazione a tale lettura, interventi correttivi, miranti a costruire un contesto educativo sempre più vicino all'ideale riconosciuto come eccellenza.

esame della situazione finanziaria

Il bilancio sociale mette in evidenza la composizione del fatturato del 2010

2009

2010

RETTE DI FREQUENZA

97.987, 00

121.847, 00

CONTRIBUTI DA TERZI

43.729, 76

9.343, 00



Provenienza e utilizzo dei contributi/fondi da terzi ricevuti nel 2010

2009

2010

SOTTOSCRIZIONE 5X1000

2.069, 76

/

Contributo provinciale

per l’apertura di nuovi asili nido bando 2006

10.890, 00

/

Finanziamento

Sezione Primavera

22.000, 00

/

Fondo Sociale

Regionale

6.250, 00

3.353, 26

Contributi Comunali

800, 00

2.288, o0

Donazioni

1.720, 00

3.701, 74



La ONLUS dal 2006 è iscritta nelle liste degli enti a cui è possibile devolvere il 5x1000. Nel 2010 con i fondi provenienti da questa sottoscrizione è stato fornito il cortile del nido della pavimentazione anti-trauma. Attraverso il Piano di Zona di Desio la Regione Lombardia fa pervenire ai servizi socio-educativi del territorio un contributo chiamato Fondo Sociale Regionale. Per ricevere questo contributo il Piano di Zona competente richiede di presentare una istanza rendicontata delle spese di gestione dell’anno precedente e procede poi alla ripartizione del fondo tra gli enti che ne hanno fatto richiesta. Il fondo deve essere utilizzato per l’erogazione di un miglior servizio e il tutto deve essere rendicontato l’anno successivo. Nel 2010 sono stati assegnati al nostro servizio 3.353, 26 euro provenienti dal Fondo Sociale Regionale che sono stati utilizzati per abbattere le rette di alcuni utenti con particolari bisogni economici, non è stata attivata la sezione primavera per mancanza di utenti con età idonea. Le donazioni provengono da privati o dalle famiglie dei nostri utenti che intendono così sostenere l’attività della Onlus.

il grappolo onlus in prospettiva

Nell’esercizio appena conclusosi è stata stipulata una convenzione con l’Amministrazione Comunale volta all’acquisto di 5 posti nido presso la nostra struttura. In relazione alle necessità del territorio dovrebbero essere maggiori i posti messi a disposizione per la popolazione tra i 3 mesi e 3 anni. Solo nell’anno 2010 i bambini presenti nelle liste d’attesa delle strutture comunali erano una cinquantina. IL GRAPPOLO onlus si propone di mettere a disposizione, negli anni futuri, ancora alcuni posti da convenzionare. Nel quarto anno di vita della cooperativa sociale possiamo dirci soddisfatti del l’attività che va sempre crescendo . Per quanto riguarda le entrate generate dall’attività propria del nido sono notevolmente implementate, grazie all’aumento degli iscritti, anche se non si è ancora raggiunta l’omogenea saturazione della struttura durante tutto l’anno. Nel corso dei prossimi esercizi ci proponiamo di acquisire nuovi soci e di ampliare le assunzioni a contratto (CCNL) se pur attribuendo loro una remunerazione non ancora congrua all’impegno ed al ruolo rivestito. Impegno per il 2011 è quindi implementare i ricavi grazie alla completa saturazione della struttura e magari anche a convenzioni sempre più significative con l’Amministrazione Comunale. Tale risultato permetterà di riconsiderare le remunerazioni di tutto lo staff e ridurre le ore di volontariato richieste.

la qualità percepita

Nel corso dell’anno 2010 è stato somministrato un questionario per rilevare la qualità percepita dalle famiglie degli utenti al fine di monitorare il rapporto con codesti portatori di interessi e definire meglio gli strumenti utili alla misurazione della qualità del nostro operato. Il questionario è stato somministrato nel mese di luglio a fine anno educativo.

BIBLIOGRAFIA

Pucci, L. - "Come fare il bilancio sociale: linee guida nazionali e internazionali", in Prospettive sociali e sanitarie, anno XXXII, nn. 19-20, novembre 2002Vergani, E. - "A chi rendere conto?", in Fuori Orario, nn. 18-19, febbraio 1999

E.R. Freeman, G.Rusconi, M.Dorigatti - “Teoria degli stakeholder” - ed. Franco Angeli