Sei in: Articoli: Psicogenealogia e transgenerazionale:

Che cos'è la psicogenealogia?

La psicogenealogia è una terapia sviluppata negli anni 1970 dalla dott.ssa Anne Ancelin Schützenberger, si basa sul principio secondo il quale il vissuto dei nostri avi potrebbe influenzare la nostra esistenza.

Anne Ancelin-Schützenberger, psicoanalista francese, ha sviluppato i principi della psicogenalogia mentre lavorava con pazienti malati di cancro. Osservava nella loro storia familiale delle ripetizioni. Parla di una « sindrome da anniversario ». Descrive la sua teoria nel libro " La sindrome degli antenati." (Di Renzo editore).

Il principio

Questa tecnica terapeutica prende le sue basi nella genealogia. Si tratta di analizzare il vissuto dei propri avi, per scoprirvi le cause dei disturbi di cui soffriamo oggigiorno. Blocchi, disturbi psichici, difficoltà e anche malattie potrebbe venire dai nostri antenati. I traumatismi si trasmetterebbero in maniera inconscia di generazione in generazione: è l’inconscio familiare.

Per esempio, un uomo che soffre di una fobia dell’acqua, e rifiuta di farsi il bagno nel mare, ha forse avuto un bis-nonno morto annegato.

Gli strumenti


Viene utilizzata la tecnica del genosociogramma, un albero genealogico che ripercorre tutti gli eventi significativi della vita di ciascun ascendente (decessi, incidenti, matrimoni, separazioni, nascite, malattie). Il risultato di questa indagine, consente di evidenziare le ripetizioni tra le generazioni. La realizzazione di quest’albero genealogico richiede un importante lavoro investigativo.

Un oggetto di analisi particolarmente importante è la coincidenza tra le date di nascita, di matrimonio, di morte, di incidente, dei diversi membri del sistema familiare: Schützenberger riscontra infatti la cosiddetta sindrome da anniversario, che si manifesta con l’insorgere di malattie o il verificarsi di incidenti allo scadere di una certa età, o di una data particolare.

Lo studio dell’albero genealogico è corredato da un lavoro terapeutico. Esistono diversi approcci, possiamo elencare quello delle “costellazioni familiare”, inventata dal tedesco Bert Hellinger. Durante una seduta gruppale, viene ricostituita la storia individuale di un paziente, con l’ausilio dei partecipanti che interpretano i membri chiave della famiglia.

Gli elementi fondamentali della psicogenenalogia sono:

  • il concetto di lealtà familiare : le relazioni tra i membri di una famiglia sono disciplinate da una legge inconscia e sottile che opera al fine di preservare l'esistenza, l'equilibrio e il benessere della famiglia, fondamentale per la vita stessa della famiglia e lo sviluppo dei singoli individui. Questo principio viene definito "lealtà familiare". Se la lealtà familiare da un lato svolge quindi un'azione di salvaguardia per i componenti della famiglia, dall'altro lato, potrebbe fungere da un limite ostacolando la piena autorealizzazione di un componente. Il problema si pone quando la lealtà familiare impedisce ai membri nati successivamente di "superare" i membri nati prima, accedendo a un grado di benessere e di successo superiore; e ancor maggiormente quando vengono prolungati nelle generazioni successive i comportamenti distruttivi delle generazioni precedenti.
  • il bambino di sostituzione , ovvero il meccanismo sistemico per cui ai nuovi nati nel sistema viene richiesto di prendere il posto degli elementi mancanti o scomparsi, chiamandoli con lo stesso nome, ad esempio, o sostenendo una proiezione continua (“Sei uguale a tuo nonno, hai gli stessi occhi”);
  • i segreti di famiglia , il non-detto che genera cripte e fantasmi, ovvero sintomi e disturbi psicofisici;
  • la nevrosi di classe , cioè quella forma di lealtà familiare che ostacola l’avanzamento sociale, il successo, il denaro: non sentendosi autorizzati a essere migliori dei propri antenati, si mettono in atto dei meccanismi inconsci di auto-sabotaggio;
  • l e alleanze familiari , tese ad escludere alcuni membri del sistema.